È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] proprietà del comune. Di fronte al palazzo civico sta, sulla piazza omonima, la Fontana del mercato col grandioso bacino di bronzo di Franz 'Inghilterra, essa si obbligò a restituire alla Francia l'isola Reale o di Capo Bretone in America e poté far ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] 'astro diurno. A. è infatti nata insieme con lui da Latona nell'isola di Delo (v. apollo), ed è venerata insieme col fratello e la giorno del mese omonimo, si pregava A. Μουνιϕία, il cui culto era localizzato nella penisoletta omonima del Pireo: ad ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] , sed loco munita"). Toledo è, infatti, costruita in cima ad una emergenza granitica che il fiume, col suo alveo profondamente incassato, ricinge e isola da tre lati (ad E., a S. e ad O.), e che a N. è congiunta con l'ondulata planizie della meseta ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] trasformazioni nell'aspetto generale della città: lo smantellamento dei baluardi, il riempimento dei bracci della Mosa che formavano l'isola a monte della città e la rettifica del corso inferiore dell'Ourthe.
Le opere fortificatorie di Liegi e la ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] di Calcedonia e di Agasia, forse parente dell'omonimo Efesio, che firma il gladiatore o lampadodromo Borghese del Storia.
La testimonianza letteraria più antica sulla vita religiosa dell'isola è nel cosiddetto inno omerico in onore di Apollo Delio, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] donizettiano; la casa di Bartolomeo Colleoni, sede dell'Opera pia omonima, con sale affrescate da un pittore lombardo del sec. XV la coltura della vite e degli alberi fruttiferi; nella zona detta dell'Isola, fra l'Adda e il Brembo, a O. di Bergamo, ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] parte sud-orientale dell'India e nella pianura settentrionale dell'isola di Ceylon. Secondo i dati del censimento del 1911 > ya, yā); il Gōlari o Hōliyā parlato dall'omonima tribù nomade (di qualche migliaio di individui) nelle provincie centrali, ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] a divenire cittadina industriale), con una stazione sulla linea ferroviaria Atene-Corinto, è situata sull'omonima baia, di contro alla costa settentrionale dell'isola di Salamina. La pianura di Eleusi o pianura Triasia, è separata dalla pianura di ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] prima specie (A. indagatorum Trel.) fu scoperta dal Colombo nell'Isola Guanaham (Bahama), e Pietro Martire descrisse per primo fra le piante che dànno il mescal o tequila, detto così dalla città omonima che ne dà la maggior quantità (nel 1897, 400.000 ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] Bianco, e d'altro lato lo Stretto di Hudson e la baia omonima - la superficie occupata dal Mare Artico può essere fissata, secondo i 'Europa la s'incontra generalmente a primavera all'altezza dell'isola Jan Mayen, ma di qui il limite risale per un ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.