Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] , come d'abitudine in Andalusia.
Nell'ampia baia omonima, il porto di Cadice penetra nell'entroterra mediante ferrovie da un Consiglio di reggenza. Il Consiglio riunì le Cortes nell'isola di León il 29 settembre dello stesso anno, trasferendosi poi, ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] una serie di scogli, mentre un po' a SO. da una più regolare scogliera la penisoletta stessa è congiunta alla piccola isola del Lazzaretto, che, insieme con la vicina Colombaia, ripara in certo modo da occidente l'ampio porto. Ma questo a mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] progetto del Saadyat cultural district, la nuova e controversa ‘isola dei musei’ che sta sorgendo ad Abū Dhābi negli dedicato all’arte e all’architettura contemporanee. Gestito dall’omonima Fondazione costituitasi nel 2009, il MAXXI è dunque un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] dei tomboli sabbiosi, sotto forma di cordoni che ne riproducono la disposizione nel rispettivo delta, e l'assai più ampia isola di Magnavacca, che si frappone tra il mare e i terreni sommersi. All'opera delle forze naturali si associò quella dell ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] ) di 289.610 ab.; per estensione, pur cosi diminuita, rimane la terza provincia del regno. Comprende tutta la parte settentrionale dell'isola a N. del massiccio centrale granitico dei monti del Gennargentu, e cioè la Nurra di Sassari e di Alghero, l ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] addentrarsi, dal lato occidentale, di una baia detta anch'essa di Salamina l'isola resta quasi divisa in due parti (l'istmo non è più largo di capoluogo, Salamina (o Koúlourē, 7757 ab.), sulla baia omonima, e poi in Ampeláki (che sorge presso la costa ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] collegato dagli antichi con l'abbondanza dei giovenchi, in realtà molto notevole nell'isola, oppure si riportava a una omonima ninfa, figlia del fiume Asopo. Ma la forma dell'isola, così estesa in lunghezza, fece sì che i poeti la chiamassero anche ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] , che scorre tra rupi alte da 450 a 550 m. La bassura fertile del San Lorenzo si restringe verso E. a Quebec. L'isola di Anticosti è una riserva di caccia.
La città di Montreal, situata a 45°30′ lat. N., ha temperature medie mensili inferiori a ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] nota, furono, dopo il 1830, la Corsica, l'isola di Malta, Corfù, la steasa Sicilia, nella quale risorgimento italiano, Bologna 1925. Sulla questione del compagnonnage cfr. l'opera omonima di E. Martin Saint-Léon, Parigi 1901, particolarmente alla p. ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] compiuto solo parzialmente. La via Santo Domingo porta alla chiesa omonima, una delle più belle del Messico, e alla Scuola di 1325, secondo il Codice Mendocino. Il suo centro era sull'isola di Tenoxtitlán nell'antica laguna di Messico, poco più a nord ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.