Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] Bolton. Egli fu presente alla battaglia di Marston Moor, combattuta contro il suo parere e, dopo la disfatta del re, tornò nell'isola di Man che tenne per sei anni, facendone un rifugio dei realisti.
Nel 1649, dopo la morte del re, Derby respinse le ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] collinetta prossima alla spiaggia; possiede un piccolo porto fornito di due moli, a cui possono attraccare bastimenti di piccolo pescaggio. Algeciras conta (1920) 19.417 abitanti: ha vie ampie e ben tenute, ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] tav. XC).
Storia. - L'antica tradizione dei Greci voleva che questa isola, una volta chiamata Oinone (oppure Oinopia) e deserta di abitanti, avesse preso il nome di Egina dall'omonima ninfa figlia di Asopo, la quale vi sarebbe stata collocata da Zeus ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] Haiti (99,9% della popolazione della repubblica omonima) e nelle Piccole Antille. Politicamente le Antille del sec. XIX. Ma già dopo il 1820 si volgeva sulla ricca isola l'attenzione degli Stati Uniti; l'idea annessionista divenne più palese nel ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] la guerra imminente si sarebbe limitata alle terre e ai mari situati a sud del Giappone. Si riteneva che le isole Filippine sarebbero state la spina nel fianco delle forze giapponesi e in quell'arcipelago si inviavano in tutta fretta rifornimenti e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] Luni; l'edicola romana detta dei Fantiscritti dalla cava omonima donde pervenne, con inciso da scultori Iamosi il proprio catturato con altri dalla flotta pisana e imperiale presso l'isola del Giglio. I Carraresi, sebbene scomunicati il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] Il capoluogo, Paroikía, è situato in fondo alla baia omonima e circondato da ricche colture; in esso vive la regola prevaleva. Nel secolo VIII Paro fondò la sua principale colonia nell'isola di Taso ricca di miniere d'oro; è noto che diresse la ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] parente al nome primitivo di Samotracia. I Traci che occuparono l'isola erano della stirpe dei Saî, dai quali prese nome la maggiore settentrionale, fra due tratti di spiaggia. Qui sorse l'omonima città di Samotracia, la quale, occupata dai Samî, fu ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] Teaharoa e Teavaro alla punta nordest, Papetoai sull'insenatura omonima, Marae e Haapiti sulla riva sud-ovest, Afareaitu su il suo porto, Uturoa, è capoluogo del gruppo insulare. È un'isola aspra nelle forme, con una cima di 1033 metri, quota più ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] . - La battaglia di Filippi si combatté nella pianura omonima, nell'autunno dell'anno 42 a. C., fra gli due campi comunicavano, a tergo, col porto di Neapolis, di fronte all'isola di Taso, dove i repubblicani avevano posto i loro magazzini generali. I ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.