SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] . A sud di Calasetta, presso la Punta Maggiore, vi è una tonnara; e una salina si trova presso la punta omonima. L'interno dell'isola è assai ricco di caccia.
Sant'Antioco è unito alla Sardegna per una ferrovia che traversa l'istmo; essa prosegue per ...
Leggi Tutto
Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] due monti della Frigia; di Berecinzia, dall'antica città omonima presso il fiume Sangario), prevalse alla fine quella di Κυβέλη del nome di due rispettivi luoghi di culto: il M. Ida dell'isola di Creta e il M. Ida della regione di Troia) compare per ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] sui prodotti agrarî.
La popolazione da 76.358 ab. nel 1921 è salita a 82.412 nel 1931; una parte è accentrata nell'Isola di Saint-Denis posta nella Senna e collegata alla riva per mezzo di un ponte. Saint-Denis è nodo importante di tutte le grandi ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] . Nelle trattative di pace seguite alla vittoria degli Alleati, l'Italia si fece riconoscere il possesso di Valona; ma nell'agosto del 1920 con l'accordo di Tirana essa restituì Valona all'Albania mantenendo soltanto il possesso dell'isola di Saseno. ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] ; Vatì con 1100 ab., sparsi sul fondo della ricchissima valle omonima; Boriò, con 200 ab., sulla costa nord-occidentale dell'isola. Le occupazioni degli abitanti consistono nell'agricoltura (frumento, orzo, fichi, aranci, mandarini, e inoltre uva ...
Leggi Tutto
Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] , alcune delle quali con spiagge sabbiose. Punta Galera segna lo estremo NO dell'isola; a E. Punta Coticcio è l'estremità di una prominenza rocciosa che forma a S. la cala omonima, dove possono trovare riparo piccole navi; più a S. è Cala Brigantino ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] orientale e occidentale e del Fowey con le città omonime, del Falcon Penryn, Truro e Falmouth. Il magnifico costa settentrionale; Penzance (12.100 ab.) è porto per St. Mary (Isole di Scilly) ed era fino al 1850 scalo importante dei piroscafi per le ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] rada è illuminata da un faro della portata di 15 miglia, stabilito sull'isola di Fatmah, e da un secondo faro sul molo, della portata di sud, Margable a sud di Assab, Beilul sulla baia omonima, Beheta e Barasolì o Bahar Assalè sulla baia dello stesso ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] campanile secentesco, la chiesa di S. Benedetto, annessa all'antica abbazia omonima del sec. XI (i più antichi documenti che la concernono sono la chiesa e il convento di S. Maria dell'Isola, di origine gotica, con frammenti di affreschi trecenteschi ...
Leggi Tutto
Divinità minori dell'antica religione greca; costituivano il seguito di Rea (v.), come i Satiri e i Sileni quello di Dioniso, i Telchini di Posidone. Distinti certamente in origine gli uni dagli altri, [...] Cureti erano riguardati come autoctoni e come genî tutelari dell'isola ovvero si dicevano discendenti dai Dattili Idei oppure nati da distinguersi dalla figura mitologica dei Cureti un'omonima popolazione dell'Acarnania (secondo altri dell'Etolia ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.