TROMSÖ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isolaomonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] . di superficie e 97.467 abitanti (1930), totalmente posta oltre il circolo polare. Fanno parte della provincia di Troms molte isole (tra le altre Hindö, Senjen e le Kvalö). La regione è frastagliata da profondi fiordi (Salangen, Malangen, Balsfjord ...
Leggi Tutto
Nota agli antichi col nome di Αἰγονσα (lat. Aegūsa), fu detta anche Aponiana e poi Favoniana, da cui si fece Fagognana, oggi Favignana. È l'isola maggiore del gruppo delle Egadi (v.), ha una superficie [...] nel paese di Marettimo, che accoglie tutta la popolazione dell'isolaomonima, e 263 nell'isola di Levanzo (di cui 238 nel centro omonimo). Vi praticano i più, oltre alla pesca, la pastorizia.
L'isola fu nido dei pirati tunisini che fino al sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Città marittima del Messico, situata sulla costa occidentale dello Yucatán, capitale dello stato omonimo. Fondata nel 1540, fu dagli Spagnoli cinta di mura, per difenderla dagli assalti dei pirati. Ha [...] tabacco, granturco; sulla costa si pescano tartarughe in gran numero. Oltre alla capitale, notevole è la città di Carmen, sull'isolaomonima, che chiude la vasta Laguna de Terminos; Carmen aveva circa 7400 ab. nel 1921 e possiede un buon porto, dove ...
Leggi Tutto
Personaggio favoloso, dotato di virtù taumaturgiche, molto noto, come Abaride ed Epimenide, nelle tradizioni pitagoriche. Le più antiche notizie di lui (se non si tenga conto di un accenno di Pindaro) [...] (IV, 13-15), dal quale apprendiamo ch'egli era nato nella città di Proconneso, colonia di Mileto, nell'isolaomonima della Propontide. Per ispirazione di Apollo, aveva intrapreso un lungo viaggio nelle regioni dell'Europa orientale e settentrionale ...
Leggi Tutto
L'arcipelago, che, chiudendo a sud il Mare di Bering, s'interpone fra la penisola alascana e il Kamčatka, ha acquistato enorme importanza strategica, come apparve già nella seconda guerra mondiale. La [...] ad Amchitka, nel gruppo più occidentale (is. Near) è la base navale di Nawy Town nell'isola Attu e la base aerea militare di Shemya nella piccola isolaomonima.
Le A. sono anche un centro di pesca (aringhe, salmone, quest'ultimo in diminuzione) e di ...
Leggi Tutto
Isoletta dell'Africa occidentale, di fronte all'estuario del Río Muni. È di natura pianeggiante, misura 14 kmq. e si può considerare come la continuazione della penisola di Juan che chiude a nord l'estuario [...] conta circa 800 ab. Si dice Baia di Corisco l'insenatura della costa africana adiacente all'isolaomonima tra il Capo S. Juan e il Capo Estérias; la sua riva settentrionale appartiene alla Guinea spagnola la rimanente parte all'Africa equatoriale ...
Leggi Tutto
Tra i varî personaggi mitici e storici che portano questo nome il più noto è il compagno di Ulisse, che fu da lui mandato con un gruppo di compagni alla dimora di Circe e solo resistette all'invito di [...] venne a liberarli e a restituirli a figure umane. Un altro E. avrebbe cacciato, secondo una leggenda, Cicreo, chiamato Ophis (serpente) per la sua crudeltà, dall'isolaomonima (Cicrea). L'isola di Cicrea si sarebbe chiamata da allora in poi Salamina. ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isolaomonima. Le isole hanno clima umido e abbastanza freddo, con fitte nebbie e scarsa vegetazione. La principale attività economica, peraltro in declino, è la pesca del merluzzo.
Colonie ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] omonima. Il territorio è costituito nella parte meridionale e orientale dalle ultime terrazze settentrionali del grande altopiano del Brasile, divise da fiumi incassati (Serra da Desordem, il Mearim, Serra do Itapecuru; e più a S la Serra das ...
Leggi Tutto
Saronico, Golfo Golfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col Golfo di Corinto per [...] . Ha un’ampiezza di 40-50 km circa e una lunghezza di circa 70. Noto anche come Golfo di Egina dall’isolaomonima che si trova al suo centro.
Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in Argolide, che inseguendo ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.