• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Geografia [159]
Arti visive [140]
Storia [109]
Biografie [119]
Archeologia [82]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [53]
Asia [54]
Geografia umana ed economica [42]
Architettura e urbanistica [30]

TROMSÖ

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMSÖ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] . di superficie e 97.467 abitanti (1930), totalmente posta oltre il circolo polare. Fanno parte della provincia di Troms molte isole (tra le altre Hindö, Senjen e le Kvalö). La regione è frastagliata da profondi fiordi (Salangen, Malangen, Balsfjord ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – MARE ARTICO – NORVEGIA – LAPPONI – FIORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMSÖ (1)
Mostra Tutti

FAVIGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nota agli antichi col nome di Αἰγονσα (lat. Aegūsa), fu detta anche Aponiana e poi Favoniana, da cui si fece Fagognana, oggi Favignana. È l'isola maggiore del gruppo delle Egadi (v.), ha una superficie [...] nel paese di Marettimo, che accoglie tutta la popolazione dell'isola omonima, e 263 nell'isola di Levanzo (di cui 238 nel centro omonimo). Vi praticano i più, oltre alla pesca, la pastorizia. L'isola fu nido dei pirati tunisini che fino al sec. XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEVANZO – ISOLA OMONIMA – MARETTIMO – MARSALA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVIGNANA (1)
Mostra Tutti

CAMPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima del Messico, situata sulla costa occidentale dello Yucatán, capitale dello stato omonimo. Fondata nel 1540, fu dagli Spagnoli cinta di mura, per difenderla dagli assalti dei pirati. Ha [...] tabacco, granturco; sulla costa si pescano tartarughe in gran numero. Oltre alla capitale, notevole è la città di Carmen, sull'isola omonima, che chiude la vasta Laguna de Terminos; Carmen aveva circa 7400 ab. nel 1921 e possiede un buon porto, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – QUINTANA ROO – GUATEMALA – GRANTURCO – ZUCCHERO

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Personaggio favoloso, dotato di virtù taumaturgiche, molto noto, come Abaride ed Epimenide, nelle tradizioni pitagoriche. Le più antiche notizie di lui (se non si tenga conto di un accenno di Pindaro) [...] (IV, 13-15), dal quale apprendiamo ch'egli era nato nella città di Proconneso, colonia di Mileto, nell'isola omonima della Propontide. Per ispirazione di Apollo, aveva intrapreso un lungo viaggio nelle regioni dell'Europa orientale e settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ISOLA OMONIMA – ASIA MINORE – PROPONTIDE – METAPONTO

MALACCA, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Stretto di Roberto Almagià MALACCA, Stretto di (A. T., 95-96) - È il nome dato al canale, interposto fra la Penisola di Malacca e Sumatra, che, con direzione NO.-SE. si allunga per circa 750 [...] orientale; tra essi di gran lunga il più importante è il sopra ricordato Stretto di Singapore a sud dell'isola omonima. L'origine dello stretto si deve a uno sprofondamento che, nel quaternario antico, separò Sumatra dal continente. Lo stretto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Stretto di (1)
Mostra Tutti

ALEUTINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'arcipelago, che, chiudendo a sud il Mare di Bering, s'interpone fra la penisola alascana e il Kamčatka, ha acquistato enorme importanza strategica, come apparve già nella seconda guerra mondiale. La [...] ad Amchitka, nel gruppo più occidentale (is. Near) è la base navale di Nawy Town nell'isola Attu e la base aerea militare di Shemya nella piccola isola omonima. Le A. sono anche un centro di pesca (aringhe, salmone, quest'ultimo in diminuzione) e di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE DI BERING – ISOLA OMONIMA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE (3)
Mostra Tutti

CORISCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isoletta dell'Africa occidentale, di fronte all'estuario del Río Muni. È di natura pianeggiante, misura 14 kmq. e si può considerare come la continuazione della penisola di Juan che chiude a nord l'estuario [...] conta circa 800 ab. Si dice Baia di Corisco l'insenatura della costa africana adiacente all'isola omonima tra il Capo S. Juan e il Capo Estérias; la sua riva settentrionale appartiene alla Guinea spagnola la rimanente parte all'Africa equatoriale ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA SPAGNOLA – ISOLA OMONIMA – ALTA MAREA

EURILOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tra i varî personaggi mitici e storici che portano questo nome il più noto è il compagno di Ulisse, che fu da lui mandato con un gruppo di compagni alla dimora di Circe e solo resistette all'invito di [...] venne a liberarli e a restituirli a figure umane. Un altro E. avrebbe cacciato, secondo una leggenda, Cicreo, chiamato Ophis (serpente) per la sua crudeltà, dall'isola omonima (Cicrea). L'isola di Cicrea si sarebbe chiamata da allora in poi Salamina. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – ULISSE – CIRCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURILOCO (1)
Mostra Tutti

Saint-Pierre e Miquelon

Enciclopedia on line

Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima umido e abbastanza freddo, con fitte nebbie e scarsa vegetazione. La principale attività economica, peraltro in declino, è la pesca del merluzzo. Colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLA OMONIMA – GRAN BRETAGNA – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Pierre e Miquelon (2)
Mostra Tutti

Maranhão

Enciclopedia on line

Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] omonima. Il territorio è costituito nella parte meridionale e orientale dalle ultime terrazze settentrionali del grande altopiano del Brasile, divise da fiumi incassati (Serra da Desordem, il Mearim, Serra do Itapecuru; e più a S la Serra das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – ISOLA OMONIMA – ALTOPIANO – SÃO LUÍS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maranhão (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
curaçao
curacao curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali