RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] porta Aurea dopo il 425, per commemorare - come l'omonima porta delle mura di Costantinopoli - la vittoria di Teodosio II A. Sonje, La chiesa paleocristiana di Sepen presso Castelmuschio (Onisalj) sull'isola di Veglia (Krk), FR, s. IV, 111-112, 1976, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] si registrano l'ecclesia S. Nicolay Turris Paganae presso l'omonima torre, la chiesa di S. Modesto, costruita tra il affrescato, come risulta dalla presenza, in diverse zone, di isolati brani pittorici. La zona a E, con le tre absidiole ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] alla regione augustea Apulia et Calabria e all'omonima provincia dioclezianea, dove con Calabria si designava tradizioni cultuali e iconografiche in stretto rapporto con la Grecia e le isole, in particolare Nasso e Corfù. La c.d. civiltà rupestre di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Superiore; demolito nel 1540 per far luogo all'omonimo forte, resta evidente la valenza urbanistica d'assunzione Messina, in Biblioteca topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, X, Pisa-Roma 1992, pp. 1-65; F. ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] partire dal sec. 12° i centri della costa - ai quali si unirono le isole di Lesina (Hvar) e di Curzola (Kurčula) - e più tardi la modellato rustico, come per es. il S. Giorgio nell'omonima parrocchiale di Fianona (Plomin), il rilievo di due santi su ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] dei pilastri a Collemaggio non costituì un episodio isolato, poiché essi, nella variante a fascio, compaiono dipinse, prima del 1412, gli affreschi della tribuna nella chiesa omonima, il trittico proveniente dalla parrocchiale di Beffi e la tavola ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] presso la zona del Monte e che dipendeva dal monastero dell'isola Gallinaria, è significativa la dedica a un martire locale la Siro a S e il puteus Turlate a ponente presso la porta omonima erano di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] in Puglia, opera di botteghe attive a Salona e sull'isola di Brazza, in Dalmazia (Salvatore, 1976; D'Angela, età altomedievale va ascritta la chiesa di S. Martino, sulla via omonima, citata in documenti a iniziare dal 1075. All'interno si sono ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] omonima laguna, che sin dall'origine dovette avere caratteristiche analoghe a quelle attuali, con l'eccezione delle isole a N e a S, un tempo più numerose e più grandi.La strada che univa Aquileia a G. non presentava un tracciato rettilineo, come ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] l'imperatore riuscisse a domare le rivolte saracene, che nell'isola conobbero tra l'altro una ripresa negli anni Quaranta, con una degli archeologi ‒ al pari di S. Giusto, nell'omonima contrada presso il torrente Celone, "villa" romana ampliata ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.