• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [734]
Geografia umana ed economica [42]
Geografia [159]
Arti visive [140]
Storia [109]
Biografie [119]
Archeologia [82]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [53]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [30]

Santiago de Cuba

Enciclopedia on line

Santiago de Cuba Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] del Mar Caribico. È situata su di una collina di natura calcarea, in una fertile regione agricola. Importante centro industriale (raffineria di petrolio, industria petrolchimica, cementificio, industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – JUAN DE GRIJALVA – HERNÁN CORTÉS – AMMIRAGLIO – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Cuba (1)
Mostra Tutti

Castelrosso

Enciclopedia on line

Castelrosso (gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] del commercio marittimo, della pesca delle spugne, del turismo. Poverissima l’agricoltura; più sviluppata la pastorizia. L’isola, detta nell’antichità Megiste (gr. Μεγίστη «Maggiore») perché la maggiore delle isolette che fronteggiano la città licia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CITTADINA OMONIMA – AGRICOLTURA – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelrosso (1)
Mostra Tutti

Dar es Salaam

Enciclopedia on line

Dar es Salaam Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – OMONIMA REGIONE – OCEANO INDIANO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dar es Salaam (1)
Mostra Tutti

Camagüey

Enciclopedia on line

Camagüey Camagüey Città dell’isola di Cuba (306.702 ab. nel 2006), situata a 108 m s.l.m. al centro di una regione di pianure intensamente coltivate (canna da zucchero). Capoluogo della provincia omonima (15.990 [...] km2 con 784.445 ab. nel 2006). Industrie alimentari, tessili, meccaniche e della lavorazione di tabacco, legno, cuoio. Fu fondata nel 1515 con il nome di Puerto Príncipe, nei pressi di un antico centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – TABACCO – S.L.M – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camagüey (1)
Mostra Tutti

Santa Cruz de Tenerife

Enciclopedia on line

Santa Cruz de Tenerife Città dell’isola di Tenerife (221.956 ab. nel 2008), nelle Canarie, capoluogo della provincia omonima, situata in un magnifico porto naturale della sponda nord-orientale dell’isola. Centro commerciale. [...] più occidentali dell’arcipelago atlantico delle Canarie (Tenerife, La Palma, Gomera e Hierro). Le isole, di formazione vulcanica, sono assai fertili e la loro massima fonte di ricchezza, oltre il turismo, è l’esportazione di prodotti ortofrutticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO – PETROLIO – CANARIE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Cruz de Tenerife (1)
Mostra Tutti

Chiba

Enciclopedia on line

Città del Giappone (930.388 ab. nel 2006), nella parte centro-meridionale dell’isola di Honshu, e porto sulla costa della penisola omonima, all’estremità nord-orientale della baia di Tokyo. Capoluogo della [...] prefettura omonima (5151 km2 con 6.077.929 ab. nel 2006). Centro commerciale e industriale (alluminio, impianti di raffinazione del petrolio, tessile, carta). Nodo ferroviario. Sede universitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiba (1)
Mostra Tutti

Saint-Louis

Enciclopedia on line

Saint-Louis Città del Senegal (171.300 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione, 260 km a NE di Dakar. Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto. Fondata [...] nel 1659, è stata punto di partenza della penetrazione coloniale francese in Africa occidentale. Ha subito poi una progressiva decadenza per lo sviluppo di Dakar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OMONIMA REGIONE – FIUME SENEGAL – SENEGAL – DAKAR

Chiloé, Isola Grande di

Enciclopedia on line

Chiloé, Isola Grande di Isola del Cile (8395 km2), prospiciente la costa meridionale del paese. Ha clima mite, ma spesso nebbioso, con piogge abbondanti. Attiva la pesca. I centri principali sono Ancud, [...] in fondo alla baia omonima, e Castro. Ebbe notevole importanza storica e religiosa nelle prime fasi della presenza spagnola nel Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CILE

Davao

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (1.420.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sul grande golfo omonimo della costa meridionale dell’isola di Mindanao. Capoluogo dell’omonima regione. [...] Attivo porto commerciale (esportazione di abaca, copra, legname) e peschereccio, possiede industrie di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OMONIMA REGIONE – PESCHERECCIO – FILIPPINE – MINDANAO

PALAU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palau Paola Salvatori (XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485) Geografia umana ed economica Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] la sezione occidentale dell'arcipelago delle Caroline (cui appartiene l'isola maggiore, Babelthuap) e, più a S, le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi; la capitale è Koror, nell'isoletta omonima, ma ne è previsto il trasferimento in una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – AUSTRONESIANO – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
curaçao
curacao curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali