GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di G. Torretti, nonché la Madonna del Rosario dell'altare omonimo, che, pur tenendo a modello la Madonna col Bambino concepita veneta, XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 265, 345; C. Semenzato, ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] ), -δο, δίδωμι (perchè dà la sposa allo sposo) -ἴτονος (signore dell'isola Ton = Creta), ποτι -ἴδα (montagna boscosa), sia con πόσις- δᾶ (= di Nisiro) e nella gloriosa monetazione della sua città omonima dalla metà del VI alla fine del V sec. circa ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , I, pp. 103 s. n. 2). La presenza nell'isola del M., di cui è ignota un'attività precedente, è da s., 333); nel Trapanese, ad Alcamo, la Madonna del Soccorso, nella chiesa omonima, il S. Giovanni Battista e la Madonna con Bambino (1513 circa) nella ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] , 1928-29) è il gruppo marmoreo con S. Romualdo portato in cielo da due angeli per l’altare omonimo della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe, il Bambino e due ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] ulteriori cinegiornali in più puntate, che intitolò L’isola degli squali, Il sommergibile, L’eroico messaggero, Lohengrin anche più celebri esperienze americane – a un’omonima rivista mensile d’intrattenimento, con illustrazioni e fotografie ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ; il Redentore fu sostituito nel 1698 dall'omonima statua eseguita da Alvise Tagliapietra che restaurò anche Padova 1976, p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] il cosiddetto prato delle Colonne nell’area compresa tra l’Isola e porta Romana. Nel 1790 propose di sistemare nell’anfiteatro a progettare il nuovo casino delle Cascine dell’Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze ma, insoddisfatto ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] appare infatti nella S. Leocadia dipinta per la chiesa omonima di Toledo nel 1616 e più particolarinente nella Vergine con lavorando a due grandi storie per il Buen Retiro: La riconquista dell'isola di Puerto Rico per mano di don Juan de Haro, oggial ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] Sabina in gloria, già sull'altare maggiore della chiesa omonima e ora nella chiesa nuova di S. Sabina a Genova dell'esecuzione del monumento per la città di Carloforte, nell'isola di San Pietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] 40).
Agli stessi anni appartengono anche le pale di Castelnovo di Isola Vicentina (1730-33), e, nel capoluogo veneto, la Sacra restaurata pala dell’“Immacolata” di C. P., l’omonima confraternita e il suo altare nella parrocchiale di Montecchio ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.