Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] omonima. Il territorio è costituito nella parte meridionale e orientale dalle ultime terrazze settentrionali del grande altopiano del Brasile, divise da fiumi incassati (Serra da Desordem, il Mearim, Serra do Itapecuru; e più a S la Serra das ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isolaomonima. Le isole hanno clima umido e abbastanza freddo, con fitte nebbie e scarsa vegetazione. La principale attività economica, peraltro in declino, è la pesca del merluzzo.
Colonie ...
Leggi Tutto
Saronico, Golfo Golfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col Golfo di Corinto per [...] . Ha un’ampiezza di 40-50 km circa e una lunghezza di circa 70. Noto anche come Golfo di Egina dall’isolaomonima che si trova al suo centro.
Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in Argolide, che inseguendo ...
Leggi Tutto
Malé Città (176.851 ab. nel 2017) capitale delle Maldive, situata nell’isolaomonima, nell’arcipelago delle Maldive, stato insulare situato nell'Oceano Indiano. Centro amministrativo, economico nonché [...] entrate della città è assicurata dal turismo. L'aeroporto internazionale è situato su un’isola nei pressi della città. Data l’esiguità dello spazio disponibile sull’isola di Male, oramai completamente urbanizzata, è stata avviata la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Fossa oceanica di limitata estensione ma di notevole profondità (6006 m), nell’Atlantico occidentale, a E dell’isolaomonima, a 20° di lat. S, e compresa nel Bacino del Brasile. ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isolaomonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] guidato da B. Ahern e dai leader dei maggiori partiti dell’I. del Nord sancirono il diritto all’autodeterminazione dell’isola, precisando che le regioni del Nord avrebbero potuto in futuro unirsi alla Repubblica d’I. solo con il consenso della ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isolaomonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] di 235.428 ab. dei quali 137.743 per l'isola principale e 97.687 per quella di Pemba. Gl'indigeni sono della Eastern Telegr. Comp. a Mombasa e quindi alla rete internazionale. L'isola di Zanzibar conta anche varî centri minori, quali Dububi, a 6 km ...
Leggi Tutto
QUEMOY (Chin-men per i Cinesi)
Leandro PEDRINI
Gio. Bor.
Isola della costa sudorientale cinese, posta nello stretto di Formosa fra le due estremità del golfo di Amoy, a 22 km a E dell'isolaomonima. [...] fertili. Centro amministrativo e principale centro abitato è la cittadina omonima, che conta circa 6000 abitanti e si trova a 25 km bombardata dal continente a partire dal 1954. La conquista dell'isola non è stata fino ad ora tentata anche perché nel ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isolaomonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] coltivata e coperta di pascoli, ed è famosa per il suo aspetto verdeggiante.
L'isola verde, dove un tempo potevano vivere solo i folletti delle leggende e Celti selvaggi, è un paese equilibrato, considerato spesso un esempio da seguire per migliorare ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonimaisola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] Kowloon e dal territorio retrostante che con circa 236 isole, disabitate, forma i cosiddetti New Territories. I m), situato a N di Kowloon, e nel Lantau Peak, nell’omonimaisola. Il clima è tropicale monsonico, con temperatura media annua di 21 ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.