Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ).
9. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 121-136; Piero Falchetta, Il dotto di stampa due documentati studi di Edoardo Barbieri, nella rivista "Aevum" Silverio Leicht, I prezzi delle edizioni aldine al principio del '500, "Il libro e la stampa", ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Congo, Angola e Zambia, con le isole di São Tomé e Principe nel Golfo di Guinea.
Geografia e popolamento depressione tettonica della Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi e dai deserti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] morte del giovane re d'Inghilterra, Edoardo VI: Carlo V era riuscito a e che in fondo era meglio perdere quell'isola piuttosto che "l'amicizia del Gran Turco": di aiuti. Si erano rivolti a tutti i principi di cui si conosceva l'ostilità verso la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] infedeli. Venezia in cui le leggi sono il Principe, in cui opera la vera politia e rileggere il Mediterraneo orientale, le isole Ionie e l'Egeo attraverso la nell'arte di Venezia, Milano 196o; Edoardo Arslan, Venezia Gotica. L'Architettura Civile ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] al governo. In quell’occasione il principe degli oratori di guerra diede il di lui v. il medaglione dedicatogli da Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e per arricchire la vita sociale e culturale dell’isola. Cf. Enzo Di Martino, Bevilacqua La ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "admirateur passionné" e di cui condivideva il principio "qu'on ne peut arriver à la fosse, in ogni caso, un isolato Don Chisciotte, ma che potesse di Venezia, pp. 124-136.
314. Cf. Edoardo Jäger, Storia documentata dei corpi militari veneti e di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] America, lo schooner che nel 1851 vinse a Cowes (Isola di Wight) la Coppa delle cento ghinee, dalla il Tornado (Francesco Marcolini, Edoardo Bianchi); decimo il 470 vela e spinto forse dall'amicizia del principe di Galles, futuro re Giorgio VII. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e più potente, che la non ne parse all'isola di Embro, quando la uscì. Prima giudicai che Maometto, pp. 240-245.
67. R.S. Lopez, Il principio della guerra, pp. 96-99. 68. Alberto Tenenti, La qualche polemica: cf. Edoardo Piva, L'opposizione ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] prima di tutto dal principe ereditario della Turchia"( Italia. 1894-1906, III, p. 258.
61. Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e figure di ricostruttori Cini esposte nel ventennio dell'istituzione. Isola di San Giorgio, 4 settembre-14 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] costantinopolitana, a luogo principe della coesione religiosa secondo l'unità di misura), del tutto isolati l'uno dall'altro, emergenti per finezza pp. 3-94 (pp. 3-121).
48. Edoardo Arslan, Venezia Gotica. L'Architettura Civile Gotica Veneziana, ...
Leggi Tutto