La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Comuni (House of Commons). Il re Edoardo III accettò la norma che stabiliva nel caso del re di un’isola che pretendeva di governare un «continente nel caso in cui sorga una setta i cui principi sovvertissero le morali, il buon senso gioca in modo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] hanno iniziato con il mostrare isole di sostanziale convergenza per grado di dare i risultati migliori. Tale principio, in sé forse banale, è di 557-63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] arme. E ordinò, che fosse principiato dal primo Doge in Rialto, Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna The Church of San Marco, p. 79. Cf. Edoardo Arslan, Venezia gotica. L'architettura civile gotica veneziana, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] non ancora deputato, e da Edoardo Deodati, ancora soltanto vicepresidente della prima di Caporetto, l’idea di «uscire dall’isola» di cui Foscari si era fatto portatore s’ colui il quale ne sarà espressione principe negli anni Trenta, e cioè Giuseppe ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] simpatie fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio dell'isola sotto il diretto dominio della Chiesa e la facoltà di ordinario di tutti i re e principi .
La sua iniziativa venne accolta favorevolmente. Edoardo I aveva tutto l'interesse ad ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] se la scialava meglio di un principe (L. Capuana).
De Mauro Squarotti con le due appendici a cura di Edoardo Sanguineti e l’Indice degli autori, per un topica (dal genovese):
R. Brignetti (toscano dell’Isola del Giglio) 1971 La spiaggia d’oro: “La ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dell’essere e a quel ‘principio di Creazione’ con cui il maestro del linguaggio teologico di Edoardo Benvenuto e l’ermeneutica a e passim.
104 S. Quinzio, Lettere agli amici di Montebello, Isola del Piano 1997, p. 25.
105 I due voll. di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] gran armirante" e non si reputava da meno di un principe; donava isole ai suoi amici e agli ecclesiastici prometteva vescovati, questo non nel suo intento solo dopo l'ascesa al trono di Edoardo VI. Le pratiche appaiono già avviate nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a Pechino.
1603
• Il 17 agosto, il principe Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in appoggiato da una compagnia privata.
• Edoardo Bianchi (1865-1946) fonda a Elba, che si propone di costruire sull’isola (in cui si trovano diverse miniere di ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] raro che la grandissima proprietà terriera sia isolata e circondata da altre forme e vantava oltre 73.000 ettari; al principe del Lichtenstein appartenevano, in Moravia, Boemia il precedente governo democristiano di Edoardo Frei. Qui tra il 1965 ...
Leggi Tutto