VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] figlio, K. Millöcker, i fratelli di J. Strauss iunior: Giuseppe ed Edoardo, C. M. Ziehrer, K. Zeller, K. Konzak, compositori di walzer riprese i lavori, affermando il principio che non si trattava di un conflitto isolato ma di una questione europea. ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] il nome di Shaba; il Lago Alberto = Mobuto Seso; il Lago Edoardo = Amin Dada; lo Stanley Pool = Pool Malebo; il Parco Alberto Mozambico, 25 giugno 1975; delle isole del Capo verde, 5 luglio 1975; di São Tomé e Principe, 12 luglio 1975; dell'Angola, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] l’isola fu divisa in varie contee, tra le quali assunsero particolare importanza quella della Mercia e quella del Wessex. Edoardo il nel 1536 il re era riuscito a incorporare completamente il principato di Galles e la regione detta Marca gallese, e ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] ) per l’opposizione del re d’Inghilterra Edoardo III a riconoscere l’avvento sul trono francese e che portò all’indipendenza dell’isola. Nel 1770 fu sciolta anche , a sottolineare la riaffermazione del principio della legittimazione dal basso in luogo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] come un punto d'appoggio nelle sue campagne nel nord dell'isola. Là fu stabilito il quartiere generale della legio IX Hispana. Un in prevalenza favorevole alla casa di Hannover e il principe Carlo Edoardo non vi trovò che scarsi appoggi.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] di Devon, venne alla corona sotto Edoardo I nel 1293. Nei secoli XV e XVI l'isola fu ripetutamente attaccata dai Francesi che residenza dei signori dell'isola. La regina Vittoria fece costruire, sui piani del principe consorte Alberto, il castello ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] gran armirante" e non si reputava da meno di un principe; donava isole ai suoi amici e agli ecclesiastici prometteva vescovati, questo non nel suo intento solo dopo l'ascesa al trono di Edoardo VI. Le pratiche appaiono già avviate nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] inglese in qualità di erede designato di Edoardo il Confessore. Il risultato fu la creazione di re lontani per lunghi periodi dall'isola. Questo fu comunque il primo passo del re di Francia e non come principe autonomo.
Nella storia del Regno d' ...
Leggi Tutto