ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] 1936 il retaggio di idee e principî ormai fortunatamente superati. Probabilmente in nessuna parte dell'isola vi è stata reale diminuzione fra marzo 1920), Torre Andrea; lavori pubblici: Pantano Edoardo (dimissionario il 13 marzo 1920), De Nava ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] S. Collegio non annoverò più alcun isolano fra i suoi membri fino allo scozzese Walter Wardlaw, nominato da Clemente VII (1383). I grandi avversari di Carlo V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: Edoardo il Principe Nero nel giugno 1376 e re ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sec. XIV, era riuscita con Edoardo III e Riccardo II a definire autorità monarchica al vertice della gerarchia ecclesiastica dell'isola. La Chiesa era, poi, a sua solo i signori minori e i grandi principi e sovrani territoriali gli avversari che Roma ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , la sola Italia peninsulare (o "suburbicaria") e le isole. All'interno di quest'ambito, il papa ordinava i Edoardo III (1327-77). Ma la specialità, se così si può dire, di Alessandro consistette nella consegna del "vessillo di s. Pietro" a principi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Alla fine di maggio i due sfidanti giunsero a Bordeaux. Re Edoardo I d'Inghilterra mantenne una stretta neutralità e lasciò al suo in Sicilia: una serie di nobili dell'isola, che avevano da principio giurato fedeltà a Pietro d'Aragona, passarono ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] simpatie fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio dell'isola sotto il diretto dominio della Chiesa e la facoltà di ordinario di tutti i re e principi.
La sua iniziativa venne accolta favorevolmente. Edoardo I aveva tutto l'interesse ad ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] moralismo senza prospettive che lo isola dalla realtà del nuovo Stato e dalla raggiunta Unità, Dante è il rappresentante principe e il garante nei secoli del genio italico più animato, grazie a imprenditori quali Edoardo Sonzogno, che, a partire dal ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] l’isola fu divisa in varie contee, tra le quali assunsero particolare importanza quella della Mercia e quella del Wessex. Edoardo il nel 1536 il re era riuscito a incorporare completamente il principato di Galles e la regione detta Marca gallese, e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Nauplia in Morea e qualche terra nell'isola di Cipro; ma del ducato di di Costantinopoli e rimasta vedova di Filippo principe di Taranto; e così ancora nel 1336 aperse fra Filippo VI di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] ) per l’opposizione del re d’Inghilterra Edoardo III a riconoscere l’avvento sul trono francese e che portò all’indipendenza dell’isola. Nel 1770 fu sciolta anche , a sottolineare la riaffermazione del principio della legittimazione dal basso in luogo ...
Leggi Tutto