ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] britannica. Il 12 dicembre Volpicelli organizzò una riunione presso il consolato italiano, che venne presieduta da della sua proposta di creare un sistema radiotelegrafico marconi fra l’isola di Hainan e la provincia del Guangdong.
Nel 1906 fu ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di Maria con M. e per far apparire lo sbarco aragonese nell’isola non come l’invasione di uno straniero, ma come l’arrivo di chi a M. I e a Maria, evidenzia, in nuce, la riunione delle due corone secondo il progetto di Pietro IV: infatti arbitro ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] o di secondo grado). Per es., la distrofia dei cingoli tipo 2A è stata identificata tra gli abitanti dell’Isola della Riunione e nel gruppo amish residente nel Nord dell’Indiana. Essa è dovuta a mutazioni del gene codificante la proteina calpaina ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] . Per parte loro i fasci - che nel frattempo avevano superato nell'isola i ventimila aderenti, due terzi dei quali contadini - dichiararono il loro movimento dei fasci. Intervenne successivamente ad una riunione dei deputati dell'Estrema e firmò con ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] successivo (per incarico del governo sardo), visitò l'isola di Capraia per raccogliere le piante che vi crescevano spontanee poi in una adunanza della VI riunione degli scienziati italiani (cfr. Atti d. VI Riunione d. scienziati ital., Milano 1845 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] I., in Atti della Soc. Italiana per il progresso delle scienze, riunione XVII [1928], pp. 664-70; Ugo Pellis, in Riv. geografica anteriore, purché l'area di mezzo non sia l'area più isolata"; 3) norma dell'area maggiore: "l'area maggiore conserva di ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] testo che dà il titolo alla raccolta, letto durante una riunione del Gruppo 63, un vero e proprio manifesto di nel 2006, a cura di A. Cortellessa, con il titolo L'isola pianeta e altri settentrioni (ibid.).
Le relazioni di viaggio sono strettamente ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] truppe speciali destinate a Malta ma sbarcate “pacificamente” nell’isola, tanto da meritare un Croce al valore per la Romanò, Piero Pratesi e Tullio Vinay (dopo una lunga riunione tenutasi il 2 maggio 1976 alla Badia fiesolana di padre Balducci ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] un'area collinosa di forma ovale, dava luogo a una sorta di isola. Qui vennero demoliti i resti di un vallo slavo (Buku) e e, nel braccio orientale sulla Breiten Strasse, come luogo di riunione per il Consiglio. Dopo l'incendio della città del 1251 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] adirarono allora per la derisione e gridarono?
Far così in una riunione è sconveniente.
B. Non se la presero molto i giovani.
indirizzando varie orazioni a una dinastia di regnanti dell’isola, Evagora e Nicocle. Aristotele scrive il Protreptico ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...