STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato a Londra il 13 aprile 1593, decapitato sul Tower Hill il 12 maggio 1641. Dal 1611 al 1613 viaggiò in Francia, [...] Irlanda, ma non partì prima del luglio 1633. Governò l'isola senza badare alla legalità dei mezzi che adoperava, ma mirando , il Breve Parlamento si risolse in un insuccesso. In una riunione del comitato del consiglio, tenutasi il 5 maggio 1640, lo S ...
Leggi Tutto
REFETTORIO
Giorgio Rosi
. Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui [...] più o meno quelli occidentali, si ebbero varî locali destinati alla riunione o al lavoro in comune, come le sale capitolari, le biblioteche quella del convento della Néa Monē (sec. XI) nell'isola di Chio, che ha il piano composto da riquadri di ...
Leggi Tutto
MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo. Nato nel 1845, dopo avere compiuto gli studî a Pietroburgo entrò nella carriera diplomatica, e la percorse regolarmente giungendo [...] del 1891).
Questo accordo seguiva di pochi mesi la riunione all'Aia della prima conferenza della pace, convocata l' la sconfitta della Grecia contribuì al riconoscimento dell'autonomia dell'isola. Ma secondo quel che scrissero poi gli storici russi, ...
Leggi Tutto
GRANDIDIER, Alfred
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada [...] di penetrare nella ancora misteriosa regione del Tibet. Ma colpito da febbri sì trasferì, per rimettersi, nell'isola della Riunione, da dove una breve corsa compiuta a Madagascar l'orientò definitivamente verso questa grande terra australe, del cui ...
Leggi Tutto
VILLÈLE, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph, conte di
Uomo politico francese, nato a Tolosa il 14 aprile 1773, morto ivi il 13 marzo 1854. Discendente da una famiglia aristocratica, ufficiale di marina in [...] colonia e proprietario fondiario nell'Isola della Riunione nel 1807, in Francia, fu eletto sindaco di Morvilles. La restaurazione gli permise di spiegare liberamente i suoi sentimenti di conservatore e di realista. Sindaco di Tolosa (luglio 1815) e ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Scio
Domenicano nato a Scio, morto nella seconda metà del sec. XV. Studiò a Padova e fu da Eugenio IV nominato vescovo di Mitilene nell'isola di Lesbo. È noto soprattutto per due relazioni [...] L. si trovava come membro di una missione pontificia per la riunione delle chiese latina e greca) per opera di Maometto II ( inviata a Pio II per metterlo al corrente della presa dell'isola di Lesbo compiuta da parte dei Turchi (ed. Hopf, Königsberg ...
Leggi Tutto
PIERSON, Blanche
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Saint-Paul (Isola della Riunione) nel 1842, morta a Parigi nel 1919. Figlia di comici di provincia, s'iniziò presto alla scena con qualche successo. [...] Dopo ôreve tempo si rimlò al Gymnase nella squisita interpretazione della Dame aux camélias (1872). Nel 1884 entrò alla Comédie Française interpretando la parte di Mistress Clarkson nell'Etrangère del ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dalla flotta pisana, alleata di Federico II, presso l'isola del Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere di digiuno, e si svolse in sei sessioni. La grande riunione ebbe scopi pratici ed emise un solo decreto dommatico, relativo alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] 'episcopato italiano, vi fu probabilmente il timore che la riunione potesse divenire occasione di coalizioni ostili alla riforma. Nel a Filippo II per ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 233-282; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di anche di individuare il rapporto fra la sala di riunione e la confessione, in un senso che congiunge la ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...