L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] mura ma molto vicina a esse, divenne un luogo di riunione all'ingresso della città. In un'antica bottega trasformata in e le 16 torri attorno al K.d.Ch., che rimase isolato. Assediato decisamente, dopo un mese capitolò e venne evacuato dai cavalieri ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] canale di Malamocco, dall’aeroporto di Tessera all’isola artificiale del Tronchetto e all’attraversamento lagunare della Romea . Erano solo poesie, non azione concreta. Mi ricordo le riunioni sul Cvm e sul Pvc, nelle quali si proponeva di fermare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Stati. La Royal Society, che aveva tratto origine dalle riunioni di filosofi e di scienziati che solevano incontrarsi a Londra e né dei nomi degli accademici inviati dal principe sull'isola e in due altre località della Toscana. Sottolineando il ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] et Histria, Pelagio aveva ripiegato su un invito a una riunione conciliare da tenersi a Ravenna, nella sede cioè dell' prova dell'esistenza di una struttura di governo bizantina in un'isola della laguna, può essere addotta, se non altro per la sua ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] suo ambiente sociale; e anche nel caso del massimo isolamento l'uomo riuscirà sempre a godere di quelle caratteristiche o di padiglioni destinati a esposizione o a sale di riunione. Esempi significativi sono la Congress Hall di Berlino e lo ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] si spostarono a Lesbo con l'intenzione di raggiungere poi l'isola di Lemno, ma il cattivo tempo li costrinse ad approdare a iniziarono poco tempo più tardi con una serie di riunioni in una cappella del palazzo patriarcale e si trascinarono fino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] provvista di un impianto ad assi ortogonali, anche se gli isolati non sono di dimensioni ovunque costanti. Al centro era il foro sud dell'agorà di Priene per crearvi un'aula di riunioni giustifica la denominazione di stoà data agli edifici romani da ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] pubblici per la costruzione di una nuova sala per le riunioni, "per la reputazione, l'onore e l'utilità della in questa posizione nel 1291.
7. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 29-35, 163-165. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] a quello di tutti i confratelli (cap. 21). Le due riunioni annuali dei fusai fissate dal cap. 15 potevano essere i due SS. Biagio e Cataldo (capp. 1 e 2) e nella stessa isola sono confinati, intorno alla chiesa di S. Eufemia, i conciatori (cap. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , inoltre di Toponimi preromani e romani dell'Estuario, veneto in rapporto alla continuità della tradizione romana nelle isole, in Atti della XXVI Riunione della Società italiana per il Progresso delle Scienze, Roma 1938, pp. 1-12; I nomi di luogo ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...