INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di pietra, tratti di pavimentazioni, luoghi di riunione, costruzioni sepolcrali, strutture piramidali a gradoni, dolmen parte centrale, in fondo, è un recinto in muratura che isola due vani ipetrali. Sulla terrazza superiore sorge al centro un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] il caso, noto per via epigrafica, di una piccola polis dell’isola di Creta, che intorno al 500 a.C. nomina un certo , ineludibile, di vivere più vicino ai luoghi di riunione degli organi politici. Clistene realizza questo scopo valorizzando i ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di parola. Stasera andrà peggio: dobbiamo avere una riunione con la Signora Agnesi".
Se sul piano teoretico Francesco, colonnello di fanteria, scomparve nel 1775) la ridussero in tale isolamento che "a Milano i più ignoravano che fosse ancora viva" ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi, qui si , dove sono presenti un anfiteatro (legato alla celebrazione della riunione annuale dei rappresentanti delle 60 tribù), un teatro e un ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] fine, le riunioni furono sospese anche perché il C. e i suoi amici cominciarono a temere che esse potessero isolarli dal Parlamento con il Balsamo e l'abate Frangipane, parteciparono a una riunione segreta tenutasi in casa del principe d'Aci, in cui ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (cfr. l'Intesa definitiva tra i linguisti italiani per la redazione di vocabolari regionali per concetti, in Atti della XXIII Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Pavia 1935, pp. 140-143).
Il G. morì a Bologna il 25 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] ". Si parla di lui il 1° ott. 1528, in una riunione delle due Quarantie, la civile e la criminale, nella quale l'avogador -Roma 1960, pp. 109 s. e n.; V. Meneghin, S. Michele in Isola..., I, Venezia 1962, p. 396 (alle pp. 394-97 il profilo in positivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] a casa sua tutte le divinità per un concilium, cioè una riunione. Dèi e dee subito si incamminano lungo la via Lattea, verso il cui tempio è edificato nel 293 a.C. sull’isola Tiberina: dopo una terribile peste, in seguito alla consultazione dei ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Tra il 4 e il 6 ott. 1593, in una riunione ristretta nel castello di Strassoldo, fu decisa la localizzazione della città …, Bergamo 1884, pp. 438-441; G. Gerola, Monumenti veneti nell’isola di Creta, I, Venezia 1906, p. 643; I. Striedinger, Der ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] congresso di Genova e applicato al rientro in Palermo, scrivendo sull'Isola che era tempo di uscire dagli equivoci e di aderire al B. assisteva alle sedute della Camera e partecipava a una riunione del gruppo parlamentare; il 21 era a Palermo. Qui ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...