GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] il G. pensò di attuare un'ultima disperata impresa, occupando l'isola di Curzola per organizzare da lì la resistenza armata in Dalmazia. in aperto dissenso, anche se, nel corso di una riunione con Mussolini e con altri gerarchi, svoltasi il 16 luglio ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] dell’Interno di studiare la situazione sanitaria dell’isola, organizzò il laboratorio di batteriologia di Sassari, della , in Società italiana per il progresso delle scienze. Atti della XXVI Riunione, Venezia … 1937, a cura di L. Silla, V, Roma ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] in una sommossa contro i signori genovesi dell’isola alla fine degli anni Venti del Trecento. II, Genova 2008, doc. 538.
G.A. Ascheri, Notizie storiche introno alla riunione delle famiglie in alberghi in Genova, Genova 1816, pp. 1, 7-13, 47 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] galere di Sicilia e due dei cavalieri e mosse al soccorso dell'isola, dove il 30 giugno sbarcò 600 uomini, armi e vettovaglie, partecipò alla riunione dei comandanti indetta da don Garcia per approntare i piani di sbarco nella isola, apportandovi l ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] lo indusse a compulsare con acribia le storie di Palermo e dell'isola e a fare «raccolta di quasi tutti gli autori che ànno scritto cappellano, segretario ed elemosiniere. Grazie alle periodiche riunioni organizzate dall’arcivescovo il M. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] D. Barduzzi. Il C. aderì fin da questa prima riunione alla Società e si legò in particolare alla persona del presidente essere il secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] che esercitava sulla nobiltà e sul popolo. Alla vigilia della riunione dei tre bracci egli cominciò ad affermare che il Regno non fu indicato come uno dei capi della congiura. Richiamato nell'isola, il C. fu tradotto davanti ai giudici della Regia ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] governo Pétain alle autorità italiane e da queste inviato al confino nell'isola di Ventotene. Appena liberato, il 30 ag. 1943, il L. .
Nel settembre 1947 partecipò in Polonia alla riunione costitutiva del Cominform, presso cui divenne delegato ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] del C., avevano conquistato la maggioranza nell'amministrazione comunale dell'isola. Egli non fu però capito né aiutato (soltanto il nell'ordine del giorno, da lui proposto, alla riunione del Comitato permanente dell'Opera dei congressi nel luglio ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] 1819 fu nominato membro dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione come cavaliere di Gran Croce. Tornò sulla scena politica nel di Francia e Inghilterra nella repressione della rivolta nell’isola. Quando tuttavia Ferdinando II decise di processare i ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...