GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] crisi negli equilibri della penisola lo allontanarono subito dal governo dell'isola. Nel dicembre si recò a Napoli e seguì poi Carlo di agosto del 1541 il G. partì per Maiorca, punto di riunione, a capo di un contingente di 8000 fanti; ebbe di nuovo ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] l'imperatore di Bisanzio avrebbe restituito il denaro e l'isola gli sarebbe stata riconsegnata. Dallo stesso sovrano il F. recarono presso l'imperatore e parteciparono, in febbraio, alla riunione del Parlamento a Vienna. Si trovavano a Vienna ancora ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] In effetti, prima di aver potuto partecipare a una sola riunione, in settembre fu inviato in Savoia per soccorrere la reggente colloqui ebbero luogo tra i due uomini sul fiume Bidassoa, nell’Isola dei Fagiani, ai confini tra Francia e Spagna. Lì, il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] e la tonsura, si stabilivano i giorni di riunione, si rieleggeva come vicario generale il canonico Giovanni Renio 1961, pp. 20, 33 n. 19, 41-42; V. Meneghin, S. Michele in Isola , I, Venezia 1962, p. 267; Storia di Brescia, Brescia 1963, II, pp. 372 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] un gruppo di popolani a lui favorevoli, che, nella riunione plenaria del 14 marzo 1849, si scontrarono anche fisicamente con per evitare l’onta del carcere fuggì con la famiglia nell’isola greca (ex protettorato britannico) di Corfù e fu costretto a ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dalla flotta pisana, alleata di Federico II, presso l'isola del Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere di digiuno, e si svolse in sei sessioni. La grande riunione ebbe scopi pratici ed emise un solo decreto dommatico, relativo alla ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Lorenzo in Damaso doveva essere ridotta a sala per la riunione delle Camere. Nel dicembre dello stesso anno Valadier si recò 1825, altri: il Lezzani, riprodotto anche nelle Opere, nell’isolato delle orsoline di fronte alla chiesa di S. Giacomo in via ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] sull’arciduca Leopoldo Guglielmo. Seguì l’imperatore anche alla riunione degli Stati d’Ungheria a Bratislava (marzo-giugno svedesi dal Mecklenburg, dall’Holstein, dallo Jutland; riconquistò le isole danesi di Als e di Fyn con un brillante sbarco; si ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] con l’appoggio di Mussolini, che non aveva candidati propri nell’isola. Questa volta però nel suo collegio risultò solo terzo degli eletti. svolta subito dopo la marcia su Roma.
Alla prima riunione del Consiglio dei ministri dopo la presa del potere, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il sacco agosto Morone, Iacopo Sadoleto e il C., dopo una riunione di tre ore, convinsero gli accademici a firmare il Formulario ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...