LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Puccini (1858-1924).
Storia. - Sorta in un'isola fluviale del Serchio, Lucca (radice celto-ligure luk, luogo di S. Quintino, Dell'Ital. arch., Brescia 1829; D. Barsocchini, Diario sacro, Lucca 1836; S. Bongi, Inventario citato; E. Ridolfi, Guida di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] seconda invasione francese e la nuova fuga dei reali nell'isola (1806). Ma qui tramontò anche l'astro di Maria coi depositi del banco. Fattogli notare che quei depositi erano cosa sacra, egli non replicò. La partenza fu decisa, non per il campo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ). Ma ben poco ha rivelato dei templi, e degl'infiniti edifici sacri e profani onde andava superba la ricca metropoli e di cui si trova , Paolino 1, metropolita di Aquileia, cercò un rifugio nell'isola di Grado, trasportando colà i tesori, i libri, le ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Quimbaya (1986-87).
Nella prima opera, costruita su un'isola del Caribe colombiano, sono usati come materiali i blocchi di ; accanto a essa figurano varie pagine di musica corale sia sacra che profana, oltre a diversi lavori per orchestra da camera ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] e divenne un albero tuttora venerato dai buddhisti dell'isola. La certezza di possedere la verità incuorava il Buddha , le immagini formano un riflesso della sua persona, come i libri sacri conservano un'eco della sua voce. Erigere una statua del B. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nel 1986 è stato inaugurato il Museo Diocesano d'Arte sacra di Vittorio Veneto. A Vicenza è stata allestita la nuova suoi restauri, Trieste 1975; G. e M. Crovato, Le isole abbandonate della laguna, Padova 1978; Ministero Beni culturali e ambientali, ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] il Πεπὶ ‛Υπερβορέων di Ecateo; mentre la Cronaca sacra di Evemero rispecchia l'influsso platonico), e imprime in V a C.), sostituenti la vita in comune dei conventi all'isolamento degli anacoreti (o monaci, cioè "soli"), spesso associandola all' ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Naumann, K. Tuchelt, dal 1962, in corso) dove si sta esplorando la via sacra. In Caria, Iaso (D. Levi, C. Laviosa, dal 1960, in corso) (F. K. Doerner, dal 1953, in corso). Nell'isola di Marmara si sono iniziate ricerche sulle cave di marmo di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] groppe rocciose, tra le quali scorre il fiume; di collinette calcari isolate nella pianura, l'una sulla riva destra, la collina di da tutta la famiglia (1425). Dell'antica suppellettile sacra, manomessa o saccheggiata durante la rivoluzione, resta ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ...
Tale vorrei contemplar
l'amico che m'offese e i sacri vincoli
sotto i suoi pie' calpestò.
Da un uomo come locale voleva che Eracle cacciasse da Taso i barbari Traci per dar l'isola ai Parî: Seyrig, Quatre cultes de Thasos, in Bull. de corresp. ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...