Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] e del comune di Cremona di tutto il contado dell'isola Fulcheria, che comprendeva il castello di Crema. I cremaschi della città di Cremona, Cremona 1794; G. Grasselli, Guida storico-sacra di Cremona, Cremona 1818; L. Corsi, Dettaglio delle chiese di ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] 'Olimpo: A Zeus, Ad Apollo, Ad Artemide, A Delo (l'isola dove nacque e dove aveva culto Apollo), Ai lavacri di Pallade, A le pecchie; ma quella che pura e immacolata zampilla su da sacra fonte, piccola goccia, è fiore supremo" (Hymn., II).
Edizioni ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] quest'anno tra Madrid e Toledo, finché nel 1615 si recava all'isola di San Domingo, dove svolgeva tre corsi di teologia fino al 1618 per riunire questo centone di favole mitologiche, di canzoni sacre, di leggende edificatrici, come La Patrona de las ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] 'omonima baia, di contro alla costa settentrionale dell'isola di Salamina. La pianura di Eleusi o pianura C. si era provveduto a munire di un ponte per la processione sacra il più orientale dei Reitoi (lagune d'acqua salata), mentre sullo scorcio ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , Catalogo degli enti e degli edifici di culto e delle opere d'arte sacra nella diocesi e comune di Aosta, Aosta 1981; B. Orlandini, D. Quart, tra Aosta e Châtillon, di R. Gabetti e A. Isola (1985-88), lo è della possibile qualità degli esiti.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] a Roma, sull'Aventino, giurò "sopra questa terra sacra la libertà del Venezuela". A Napoli visitò Giuseppe Bonaparte; una spedizione liberatrice; ma, non avendo ottenuto l'appoggio dell'isola, partì per Haiti, dopo essere sfuggito a un attentato che ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] il banco del Pampano) e d'un banco esistente presso l'isola dei Galli nel golfo di Salerno, degli altri si ignora la collane e incisioni a rilievo figurato e oggetti d'arte sacra. Dalla regione italiana la lavorazione del corallo si diffuse ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] è stato facile ottenere una posizione di difesa, ricavando un'isola, la quale, specie a oriente, era limitata da stagni poco esiste nella chiesa di S. Caterina un museo d'arte sacra.
Storia. - Lubecca deve anzitutto alla sua posizione la fortuna che ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] poi alla sua estremità si rialza bruscamente in un cono isolato di calcare bianchissimo (1935 m.), che precipita con pendii potere giudiziario esercitato dalle autorità dei monasteri e dalla Sacra comunità e in fine i privilegi doganali e tributarî ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Asti, ecc.) o dai fari, tra i quali famoso quello costruito nell'isola di Faro da Tolomeo Filadelfo o, cosa più probabile, dalle stesse torri a vecchie forme sono i campanili della chiesa della Sacra Famiglia a Barcellona di A. Gaudi: senza alcun ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...