La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] e frequentato, dove si svolgevano i riti di prostituzione sacra, nessun resto sicuro ci è stato tramandato; taluno crede dopo circa due mesi. Neanche la catastrofe ateniese nel 456 all'isola di Prosopitide nel Nilo giovò molto alla sorte dei Corinzî. ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] circondava il celebre tempio di Giove Ammone.
In Grecia, a non tener conto dei mitici boschi menzionati da Omero, quali il bosco sacro ad Atena nell'isola dei Feaci (Odiss., VI, 291) e di Apollo a Ismaro (ivi, IX, 200), si può affermare che i boschi ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] importanza; fra una dozzina di opere composte basti ricordare L'infedeltà delusa (1773), L'isola disabitata (1779), Lo speziale (1768). Scrisse anche molta musica sacra: 14 messe (S. Cecilia, Nelson, Teresa, ecc.), Le sette parole, Il ritorno di ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] e, dopo il 1860, al Regno d'Italia.
Bibl.: S. Lambardi, Memorie antiche e moderne dell'isola d'Elba, Firenze 1791; G. Ninci, Storia dell'isola d'Elba dedicata alla Sacra Maestà di Napoleone il Grande imperatore, Portoferraio 1815; E. Foresi, L ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] polinesiano (umu), trovato per la prima volta da Cook nelle isole del Pacifico: la carne viene messa nella fossa insieme con pietre e Vesta in Roma. Ma in nessun luogo il carattere sacro del fuoco è stato sottolineato con tanto vigore come presso gli ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] e a tutta la regione la più alta rinomanza. L'altra Via Sacra, di 5 km. circa, da Panormo al tempio, era fiancheggiata da cinque nicchie: forse un martyrium. A oriente della città, sulle isole e sulle rive del lago che è detto Boffu Deniz, già fondo ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] era dipinto di rosso o di grigio: a Filacopi, nell'isola di Melo, erano più elegantemente frescate. In Italia, villaggi Amorgo e di Troia, ora rappresentano la stilizzazione dell'ascia sacra, ora contaminano i due simboli. Notevoli i bottoni a fori ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] , tracciando un nuovo vallo nel luogo della più angusta strozzatura dell'isola tra Firth of Forth e Firth of Clyde (Corp. Inscr. altro tempio a Roma prese a costruire lungo la Via Sacra in onore della moglie Faustina a lui premorta e proclamata diva ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] articoli suddetti rimasero due soltanto, cioè: la suprema autorità della Sacra Scrittura in cose di fede e la salvezza per la fede 1929; C. Crivelli, Directorio Protestante de la América Latina, Isola del Liri 1933; G. Goyau, Une Ville-Église, Genève ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] più progredite della Grecia, cioè nelle colonie dell'Asia Minore o delle isole vicine. Più tardi, dopo la metà del sec. VII, nell' quei comandanti militari che guidarono i Focesi nella guerra sacra combattuta contro Delfi (356-346), in particolare il ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...