ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] , pp. 135-156; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 168-185; M. Calura, L'isolasacra di Ferrara (Il monastero di S. Antonio del Polesine), Ferrara 1933, pp. 15-42; G. Bargellesì, Bartolomeo veneto. Il ritratto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] a questi movimenti.
Johann Christoph Friedrich Schiller
Der spielende Knabe
Poesie
Gioca fanciullo, sul grembo della madre! Sull’isolasacra
non ti tocca il tetro affanno, non ti tocca l’ansia;
amorose le braccia della madre ti reggono sopra ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] attinenti alla bonifica di Maccarese, Camposalino, Ostia e IsolaSacra, e il 4 novembre partiva il primo turno di alle opere pubbliche da eseguirsi nelle provincie meridionali e nelle isole. III Congresso dei lavoratori della terra, Reggio Emilia 7 ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] porteranno in un tempo avvenire alla trasformazione terriera ed a colture largamente redditizie. Villaggio Mussolini in Sardegna, l'Isolasacra non lungi dalla foce del Tevere, Littoria e Sabaudia nella zona delle Paludi Pontine, i lavori del Pisano ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] nome (pons Matidiae). È dunque a questi complessi di edifici, e non a Porto, che va riferita la nota necropoli dell'Isolasacra; la zona sepolcrale di Porto è stata localizzata invece sulla riva nord del canale.
Più a nord (odierna zona di Maccarese ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] necropoli, seppure non delimitata entro confini precisi: il caso più recentemente venuto alla luce è quello del sepolcreto dell'IsolaSacra, sul fianco della strada che congiungeva Ostia col Portus Traiani (Porto).
Bibl.: Per l'Egitto: G. Perrot e Ch ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] genti dei climi freddi, i loro morti nella tundra, senza alcuna sepoltura. Alcuni luoghi però, come, ad es., l'isolasacra di Vajgač, sono preferiti per recarvi le spoglie dei morti: questi sono collocati, ravvolti nelle loro pelliccie e talvolta ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] Hills, scorre parallelamente alla costa ed emunge gran parte della regione settentrionale della contea. L'isola maggiore è quella di Lindisfarne o Holy Island (Isolasacra), massa di calcare e d'arenaria situata presso la costa, circa 20 km. a SE ...
Leggi Tutto
PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] avvertire Roma in caso di una minaccia improvvisa. I pochi abitanti che ancora restavano sul luogo preferirono ritirarsi nell'IsolaSacra, meglio difesa dal doppio braccio del fiume, raccolti intorno alla basilica di Sant'Ippolito, di cui oggi rimane ...
Leggi Tutto
SEVERIANA, VIA
I. G. L.
. Prese il nome dall'imperatore Settimio Severo che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando [...] ) m. XII; Circeii (Torre Paola) m. IV; Ad Turres (Torre Vittoria) m. XI; Tarracina.
Notevoli avanzi esistono nell'IsolaSacra (dove la via era fiancheggiata dal vasto sepolcreto degli abitanti del prossimo porto di Traiano rinvenuto nel 1933), nella ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...