CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 1771 vennero rappresentate alla villa "de' Tre Visi" L'isola d'amore di A. Sacchini, Le finte gemelle di C., ibid., pp. 57-69; L. Alberti, I tempi e i modi della produzione sacra di L. C., ibid., pp. 70-92; A. Damerini, Sintesi critica della musica di ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] personaggio, che è sì l'antico C. ma trasfigurato ed elevato a una sacra funzione, vive in tutt'altro mondo non solo di D. ma dello l'ideale etico che s'incarna in C., ma tende a isolare questo personaggio e quel che ne è il motivo dal mondo in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] ibid. 1729, 1730; Sancio Pansa governatore dell'isola Barattaria (Pasquini), ibid. 1730, prima esecuzione 1733 Caro mea Op. IV/1 e Te Deum, Berlin c. 1840; Regina coeli, in Musica Sacra, III, Berlin 1843, pp. 5-11; Peccavi Op. IV/11, ibid., XIV, ibid ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] s. Carlo, che già nel novembre gli assegnava, in un isolamento propizio, un posto di vicecurato a Luino: era un rifugio per primi dell'85.
Al cadere dell'anno, in ritiro sul Sacro Monte di Varallo, diede compimento ai cinque libri del De praedicatore ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] (1074-1077), conservata quasi per intero come parte inferiore della Sacra Corona di U. (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.).Il re Záviš (Praga, tesoro della cattedrale), corone quali quelle dell'isola di Margherita (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] dell’ornamentazione libraria medievale si compiono infatti proprio in Irlanda, isola non romanizzata e di recente conversione al cristianesimo nella quale il latino dei testi sacri è una lingua totalmente estranea ai neoconvertiti e dunque il primo ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] degli Incurabili, per il quale produsse una considerevole quantità di pezzi sacri. Mantenne l'incarico per un paio d'anni, prima di a cura di H.M. Brown, New York 1978); L'isola disabitata (pastorale, Metastasio), Ludwigsburg, Schloss, 4 nov. 1761; ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] ; A. Bagnoli, Una visita al Museo Civico e Diocesano d’arte sacra, in Montalcino e il suo territorio, a cura di R. Guerrini Paardekooper - D. Rossi, in Il ritorno di San Cirino (catal. Abbadia a Isola), a cura di A. Bagnoli, Siena 1998, pp. 19-33; M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'archivio familiare si evince che l'abbandono dell'isola - su cui i Giustiniani e altre famiglie the age of the Baroque, New York 1963, p. 29; La sacra congregazione del Concilio. Quarto centenario dalla fondazione (1564-1964). Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] lo meno altri cinque, se non addirittura sette, edifici sacri tra chiese e oratori. Di questi, tre vennero edificati questa fase sono scarsi e di origine assai controversa. Resta isolata la trascrizione del commento al Cantico dei Cantici di Giusto ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...