CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] 1785).
In Istria: Capodistria (cattedrale 81: 1772), Isola (1796), Maresego (originariamente a Trieste, Beata Vergine .Dalla Libera, G. C. organaro veneto (1727-1813) - Cronologia, in Musica sacra, s.2, VII (1962), pp. 90-93; Id., L'arte degli organi ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] ' moldavanki); Le Vieux chasseur; Ten'er; Finn; L'Isola dei muti o la principessa di Trebisonda (Ostrov nemych ili , I(1840), 10, pp. 34 ss.; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318al 1797, I, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] per i successivi sette anni, durante i quali continuò a viaggiare tra le isole della Grecia. Dopo il 1430 - in quest'anno è ancora in Grecia Descriptio Insulae Cretae furono pubblicate in F. Corner, Creta Sacra, I, Venetiis 1755, pp. 1-18, 77-109 ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] .). Nacquero le Tauromachie, i paesaggi, i miti dell’isola, rivisitati con la tecnica dell’acrilico, che permetteva colori . Anceschi, A. S. pittore, a cura di G. Giani, Milano 1941; Arte sacra di A. S. (catal.), Milano 1957, p. 106; R. Guttuso, Per l ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] in guerra da lui realizzati in più di venti comuni dell’isola (tra cui quelli per Misilmeri, Trapani, Caltagirone, Caccamo, si alternarono alle sempre più frequenti composizioni religiose (la Sacra Famiglia, marmo del 1928) e alle sculture legate ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] inquadrato in un corpo speciale detto ‘La compagnia sacra’, nelle truppe che sostenevano il sovrano costituzionale don e il giorno successivo lo nominò suo luogotenente generale nell’isola. Il compito era fra i più difficili: normalizzare la ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] nell'isola, si trasferì a Roma all'età di dodici anni, nel 1587, dopo che suo zio Giacomo, dal 1571 agente presso la unico titolo di Acta et vitae sanctorum,antiqua monumenta sacra et profana itemque adversaria variae eruditionis pro illustrando opere ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] – dove generalmente venne interpellato quale pittore sacro (come nel caso della dozzina di 7, XXII-XXIII (2014 [2015]), pp. 151-164; S. De Mieri, Splendori di un’isola: opere d’arte nelle chiese di Procida dal XIV al XIX secolo, Napoli 2016, pp. 6 ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] costruzione di un monastero maschile in onore di Maria nell'isola di Barbana.
Il Dandolo attribuisce a E. anche la n. 11, 120 nn. 36, 42, 48;. M. Huglo, Liturgia e musica sacra aquileiese, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, p. 316 n. 17 ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] chiesa di S. Bernardino di Molfetta e la Sacra Famiglia del Museo nazionale di Capodimonte, eseguite verso SS. Luca e Martina, Roma 1969, ad Indicem;L. Montalto, in Piazza Navona, isola dei Pamphilj, Roma 1970, pp. 241 ss.; I. Faldi-A. Pampalone, Il ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...