NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] riferibili a lui con certezza, vale a dire i Lavori domestici della sacra famiglia in S. Giorgio a Bregnano (1646) e la pala con tele (queste ultime approdate presso la collezione Borromeo all’Isola madre) che l’artista realizzò per il palazzo dell ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] un'importante guida della città (F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, 1653), l'Iconografia del pittore G.A. Canini (uscita postuma Costantino, "attion tragica" recitata nel palazzo Boncompagni di Isola Liri nel 1660 con cori e intermedi per musica). ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] propria diocesi, la badia di S. Clemente dell'Isola della Pescara con tutti i suoi beni.
Negli ultimi città dell'Aquila, Roma 1570, p. 52; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, p. 390; A. Dragonetti, Le vite degli illustri Aquilani ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] pittorico della poesia simbolista. Al suo quadro più noto, L’isola dei morti (di cui esistono cinque versioni realizzate tra il forze per ritrarlo “com’è”, ottenendo, così, “l’immagine sacra” alla quale non è possibile, poi, togliere o aggiungere una ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] madrigali di G. Ghizzolo, un libro di messe e altre composizioni sacre dello stesso autore e le Grazie, ed affetti di musica di non presente nel RISM, conservato presso l'archivio Borromeo a Isola Bella, e gli Scherzi amorosi. Canzonette ad una voce ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] (Mostra permanente di arte sacra), proveniente dalla chiesa della Madonna di Dubovica presso Bosava sull'Isola Lunga. L'opera, S. Maria, ora custodita presso la Mostra permanente di arte sacra di Zara). Quest'ultima è stata realizzata tra il 1512 il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] la prima, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega contra Maometto IV, e tre suoi successori, gran sultani P. Garzoni], Dell'acquisto e del ritiro de' Veneti dall'isola di Scio…, Francfort 1710 (silloge di documenti a favore e ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] vita di studio e di meditazione, si trasferì nel Sacro Speco di Subiaco, ove, dopo aver svestito l’abito Tamburini (Scrittura senza titolo del P.); Venezia, Biblioteca di S. Michele all’Isola, ms. VII, 37 (G.A. Moschini, Narrazione della vita e degli ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] 1723 fu a Milano con L’Arianna nell’isola di Nasso (dramma pastorale di Claudio Nicola Stampa of music, IV, London 1789, pp. 259, 535; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] il ritratto del Cardinale Bembo (B. 344), nel 1543 la Sacra Famiglia con Maddalena e s. Giovannino (B. 54) dal ; III, p. 1254; IV, pp. 1742, 1923, 2020 s.; M. Catelli Isola, G. B., in Studi di Storia dell'arte in onoredi A. Petrucci, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...