VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] unione ypostatica Christi coram Alexandro VI pontifice maximo et sacro cardinalium senatu habita in urbe Roma dominica secunda adventus che trascorse la stagione successiva nella sua isola, dedicandosi all’attività letteraria e alla predicazione ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] marsigliese, Mollard, ripartì alla volta di Colonia del Sacramento, attraverso l’interno per raccogliere campioni d’uccelli e li costrinse a 14 giorni di quarantena in un lazzaretto dell’isola di Sira nelle Cicladi, prima che una nave austriaca li ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] esposizioni, che echeggiavano i contrasti tra Giuseppe Isola e Antonio Varni, rappresentanti della vecchia tradizione l'ambiente storico, altre volte trasferendo l'iconografia sacra in uno scenario ligure ottocentesco. Le grandiose composizioni ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] del 1948 tenne una personale alla galleria Genova e l’Isola di Genova. Nel 1950 decise di lasciare l’impiego Quadriennale di Roma (X, 1973; XI, 1986), la Triennale europea di arte sacra di Celano (1986).
Morì a Milano il 28 novembre 1986.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] il comando di una delle più importanti piazzeforti dell'isola, la Torre di S. Nicola, dove combatté 1517, n. 19, p. 155; G. Marulli, Vite de' gran maestri della Sacra Religione di S. Giovanni Gerosolimitano, Napoli 1639, pp. 615-625; M. Giustiniani, ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] le date e le tappe di questo viaggio. Sbarcato sull’isola di Creta, per motivi a noi ignoti, fu infatti altri sullo stesso modello o aggiungendovi una o più parti.
La produzione sacra del M. è costituita perlopiù da messe, mottetti e Magnificat, sia ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] allora arcivescovo Luigi Traglia e conseguì la laurea in sacra teologia con la tesi La sentenza “de certitudine , 2 voll., Palermo 1985, pp. 39-63; Da questa nostra isola. Discorsi e omelie, Milano 1986; Palermo salverà Palermo, Cinisello Balsamo 1992 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Pedrini e Florian (1792) delle Gallerie dell'Accademia, le pale con S. Giovanni di Dio abbraccia la Croce e la Sacra Famiglia nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), alcune Allegorie su tela in una sala di Palazzo Volpi a S. Beneto, le ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] biblioteca del conservatorio di Pesaro, comprende anche L’isola dei sogni, azione coreografica con musiche sinfoniche ( della Neve (Margherita di Savoia, 1930), inni, cori, musica sacra, liriche e romanze. Alcune fonti citano anche due opere teatrali ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] sostituto di Gian Francesco Conforti alla cattedra di storia sacra e concili dell’Università, nel 1791 fu nominato . Dopo la sentenza definitiva fu trasferito nella torre dell’isola di Favignana, dove avrebbe dovuto trascorrere dieci anni ancora di ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...