MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] Federico III, dal 1291 luogotenente e vicario generale nell’isola del fratello Giacomo II re d’Aragona, il quale sanctorum iunii, III, Antuerpiae 1701, p. 654; R. Pirro, Sicilia sacra …, Panormi 1733, I, pp. 626 s.; S. Privitera, Storia di Siracusa ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Nunziatura in Irlanda..., 1844, p. 360) e lasciò l’isola nel gennaio del 1649.
Tornato in Italia, rifiutò la proposta R.
Decreta Synodi Diocesis Firmanae, Firmi 1628; F. Ughelli, Italia Sacra, II, Romae 1647, pp. 803 s.; Decreta Synodi Secundae ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] Guastalla ecc. Fantasia epitalamica composta e dedicata alla sacra cesarea maestà dell’imperatrice Eleonora Gonzaga… (Venezia 1670 , abbia seguito il funzionario reale nella prigione dell’isola Santa Margherita al largo della costa provenzale. Qui ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, sia dalla Sacra Conversazione cosiddetta "Giovanelli di Bellini", collocabile ai primi della Pace di Bellini, chiesa che sorgeva un tempo in un'isola vicina a quella di S. Michele a Venezia. L'opera giunse ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] editori e dal successo riportato, compose nel 1936 L'isola delle donne, libretto di P. Trengi, e la sinfoniche in quattro tempi ed inoltre cinquantatré marce e altri pezzi.
Musica sacra (inedita): Assumpta est Maria, messa a una voce; Et vita ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] lasciare la città lagunare e a trasferirsi a Creta.
Tornato nell'isola, vi si spense nei primi mesi del 1415.
Fonti e Bibl 325, 330, 352, 434, 436, 454; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, C oll. 241 s., 1152, 1287; F. Comer, ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] , su sollecitazione di Pio IX si tenne a Palermo la sacra congregazione dei vescovi siciliani per «rinvigorire la comunione dei fedeli con governanti, insediatisi in Sicilia dopo la conquista dell’isola da parte di Giuseppe Garibaldi. Per tale ragione ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] , testo di Cesare Vico Lodovici), nonché – parole e musica – L’isola del tesoro (1956-1958), La fiera delle meraviglie (1959-1961) e tenuto a partire dal 1966 nel Pontificio Istituto di musica sacra e accettò, tra il 1974 e il 1978, la docenza ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] prima volta in Italia e aveva ottenuto dalla Sacra congregazione de Propaganda Fide l’assegnazione della missione (sobborgo di Colombo). Nel 1860, poco prima di lasciare l’isola per il suo ultimo viaggio, il vicario apostolico Giuseppe Maria Bravi lo ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] Giulio III, riconoscente della devozione dimostratagli, la nomina a vescovo di Isola, in Calabria, dove il F. si trattenne fino al 1562. lavori dei concilio (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 509; Concilium Tridentinum, ed ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...