MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] monastero di S. Francesco del Deserto, piccola isola della laguna presso Mazzorbo, vista «la mala 171rv; 2524: Lettere di diversi a A. Contarini..., n. 66; 2736, Storia sacra e profana... Spagna, sub 28 gennaio 1626; 2994, n. 18: Verona; Ibid., ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] risultava titolare di una delle maggiori rendite feudali dell’isola con un reddito di 1200 onze. Nell’Imperatum , Palermo 1993, I, pp. 188, 279 s.
R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notis illustrata, I, Palermo 1733 (rist. anast. a cura di ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] per spirito di detta società» (Archivio di Stato di Roma, Tribunale della Sacra Consulta, Processi politici, b. 133, f. 84), fu condannato all’ segnò un momento di svolta per l’economia dell’isola. La fusione perfetta del 1847 con gli Stati di ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] luoghi diversissimi, dallo "scoglio dei Ciclopi" all' "isola di Circe", dall' "Inferno" ai "giardini di Calipso , IV, Venezia 1834, pp. 229 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] vedessi tutti li luoghi vaghi, belli, dilettevoli e famosi de l’isola, et di più la persona, la corte et li superbissimi et in Tra Scilla e Cariddi. Le rotte mediterranee della musica sacra tra Cinque e Seicento. Atti del Convegno, Reggio Calabria- ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] fatto seguito al fallito tentativo di ancorare le sorti dell'isola all'Impero attraverso l'unione fra Pietro e Beatrice, tumulato anche il suo ultimo figlio, re Federico IV (R. Pirro, Sicilia sacra, I, 1, not. 2, p. 414).
Fonti e Bibl.: Michaelis ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] Inchofer, che, nel difendere l'autenticità della Sacra Lettera della Madonna ai Messinesi, non aveva risparmiato la repressione della rivolta dell'agosto 1647, fu relegato nell'isola di Pantelleria, al riparo da ogni possibile tentativo di liberazione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] la diocesi di Limassol, suffraganea di Nicosìa, nell'isola di Cipro, dove succedette, previo esborso di 1.000 Almorò Barbaro: l'alta cultura del Settentrione d'Italia nel '400, i "sacri canones" di Roma e le "sanetissime leze" di Venezia (con docum. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] papa la sua opera di maggior successo, Gli abiti sacri del sommo pontefice paonazzi e neri in alcune solenni iscrizioni greche ritrovate l'una fra le rovine di Troja e l'altra nell'isola di Delo, XV, Venezia 1737, pp. 153-211; Osservazioni intorno a ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] nell'aprile dello stesso anno (Archivio di Stato di Roma, Sacra Congregazione del Buon Governo, s. II, b. 1525). impraticabilità nel 1818.
Il progetto, che comportò la demolizione dell'isola di S. Filippo e lo spostamento della fontana dei Quattro ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...