MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] 1731 (L'odio vinto dalla costanza), è legata alla vittoria della sacra Lega sull'Impero ottomano: il M. dedicò l'Artabano (Venezia M., dato che il compositore tedesco utilizzò il libretto L'isola di Alcina di A. Fanzaglia.
Il successo dei drammi del ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] In seguito gli furono conferiti anche i pieni poteri di sollevare l'isola dall'interdetto, se lo avesse ritenuto opportuno.
Purtroppo la mancanza di , pp. 235-242; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 132-134; L. Parascandolo, ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] lettere ufficiali indirizzate nello stesso torno di tempo al Sacro Collegio e alle autorità di Caffa, lascia supporre che della chiesa di S. Michele di Pera. Dopo una seconda tappa nell'isola di Lesbo, si diresse a Genova e vi si trattenne tanto da ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] per concludere un'annosa lite, cedette al monastero dell'isola di S. Nicola un terzo di una grande . 1960, pp. 24, 227-231, 235-239; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, coll. 823 s.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] S. Andrea di Lido, il permesso di edificare sulla stessa isola una seconda chiesa intitolata alle Ss. Eufemia, Dorotea, Tecla, Paolo di Venezia.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae, et insularum adiacentium, V, Venezia ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] nel 1934 prese parte alla II Mostra internazionale d’arte sacra di Roma con il bassorilievo ligneo S. Francesco, mentre episodico, organizzando mostre e scrivendo articoli per quotidiani (L’Isola, La nuova Sardegna) e periodici (Ichnusa).
Nel 1948 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] zona di operazioni militari.
Fedeli all'Impero, i conti di Correggio sono, quasi completamente isolati e stretti in una morsa dalle truppe della lega sacra che erano dilagate nei vicini territori di Modena, Carpi, Reggio e Rubiera al comando del ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] Aragonesi di Sicilia impegnandosi a non aiutare i ribelli dell’isola e a non assistere il siciliano Artale Alagona, che Mss. XXV-A-15, cc. 501rv, 502; F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium, IX, Venetiis 1721, col. ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] , III-IV, Monachii 1714, pp. 142 s.; R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Panormi 1723, p. 421; C 34; Antoninus ab Assumptione, Ministr. gener. Ordinis SS. Trinit. series, Isola del Liri 1936, p. 230; Angelo Romano di Santa Teresa, L' ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] Annibale e apparsa a margine della Rosalba (Velletri, A. dell’Isola, 1638). Su questa falsariga si muovono le altre quattro commedie prefazione ai lettori, dichiara di aver elaborato una «sacra poesia, tutta lontana da favolose inventioni e da vivezze ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...