ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] presso la sorellastra Costanza, divenuta intanto regina dell'isola, andò sposa qualche tempo dopo al marchese quos Siciliae fuit imperium post exactos Saracenos, in Sicilia sacra disquisitionibus et notitius illustrata, Palermo 1783, p. XXXVI; ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] Trasferito nel 1769 all’Università di Pisa, quale docente di Sacra Scrittura e letteratura greca, in contemporanea con Siena, vi stette nel 1784 lo trasferì nella più prestigiosa diocesi dell’isola di Lesina, dove continuò nella sua condotta di vita ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] Sagra persona del Re», fu trattenuto presso il bagno penale dell’isola di Ponza, dove entrò in contatto con altri prigionieri politici, tra , Nicola Mignogna. Dopo l’affiliazione alla Falange sacra, volta all’instaurazione della Repubblica, nel 1865 ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] di Sicilia ultra flumen Salsum, ma anche nel resto dell’isola e in Calabria. Fu sollecitato a recarsi a Palermo e anecdotorum, II, Lutetiae Parisiorum 1717, col. 398; R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore - V.M. Amico, Palermo 1733, col ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] al 10 giugno. Durante la carestia che colpì l'isola nel 1822 operò attivamente in favore della popolazione e 263 s.; M.E. Welti, Das apostolische Gesandtschaftswesen in der Schweiz, in Helvetia sacra, I (1972), 1, p. 54; F. Martí, La abolición de la ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] , ma anche una profonda conoscenza tanto della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa (s. corso dei secoli, I, Pisa 1940, p. 56; G.P. Bognetti, Non l'Isola Comacina ma l'Isola di Lérins (a proposito della lettera di F. a Nicezio del 550), in Arch. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] prestasse maggiore assistenza alla tenuta dell’isola.
Nominato il 25 maggio 1668 Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Archivio veneto tridentino, VII (1925), pp. 1-37 passim; VIII (1925), ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] 1232 era Nicolò Tonisto, mentre Bartolomeo Gradenigo, inviato nell'isola nel 1233 con l'incarico di portare a termine la 1686, pp. 167, 188 s., 192-194, 198 s.; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755 (rist. anast. Modena 1971), pp. 265, 267-270; ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] abate A. Bianchi, G.B. Pagani.
A sua volta, acquistata nel 1817 l'Isola del lago di Garda, ne fece, oltre che il suo rifugio preferito, un rinomato di Brescia. "Melometria dei cantici originali della Sacra Scrittura" (1847). Frattanto, tra il 1842 e ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] Concistoro (o della Sacra Regia Coscienza e delle presenza di un potere centrale forte esistente nell’isola, circoscrive l’autonomia delle universitates del Regno ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...