NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] . 24, 25 I-II, 26, 26a, 27, 28; Gall. 96, 99; Hist. Soc. 53a, ad nomen; Arch. storico De Propaganda Fide, Lettere della Sacra Congregazione 93, ff. 45-46; S.C. Maroniti 1, f. 220; S.C. Maroniti 2, ff. 58-59; Ch. Sommervogel, s.j., Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] già nella seconda metà del '200 si sa della presenza nell'isola lagunare di un ANTONIO, il più antico membro della famiglia di rosso, il verde. I motivi venivano tratti dall'arte sacra, ma più spesso dai repertori profani, mitologici, allegorici che ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] delle galere dell’Ordine di Malta. Arrivato nell’isola alla fine di ottobre, fu investito dell’incarico , I, Roma 1869, p. 497, n. 1918; B. Dal Pozzo, Historia della sacra Religione militare ... detta di Malta, I, Verona 1703, pp. 573, 575, 802, 835 ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] canali di diffusione, l’Accademia si servì di pubbliche letture della Sacra Scrittura e favorì, come fu nel caso di Porto, l’ Melantone, il Beneficio di Cristo, il Sommario della Sacra Scrittura, Antonio Brucioli, Sebastian Münster e altri testi e ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] , pp. 177-179; L. Vannutelli, Ricordo del suolo nativo Genazzano, Isola del Liri 1936, pp. 279-295; P. Dalla Torre, Lettere inedite prefetti della Sacra Congregazione del Concilio dalle origini ad oggi (1564-1964), in La Sacra Congregazione del ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] tra l’11 e il 12 ott. 1797, e portato nell’isola di S. Giorgio, insieme con i più intransigenti oppositori del nuovo diocesi confinante in aiuto pastorale, a somministrare i sacramenti o a celebrare particolari solennità.
La designazione veneziana ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] , già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco Francesco di Simone (si veda la stessa santa a destra della Sacra Conversazione di Aquisgrana, Suermondt-Ludwig Museum e quella già in collezione ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] volume di una collana da lui diretta: L'isola del sole, antologia di canti, novelle e etnologia storica. Negli anni in questione, Naselli pubblicò un saggio (Una sacra rappresentazione siciliana del secolo XVI) su Il Pallante. Studi di filologia ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] fece apporre le armi aragonesi sulla porta principale dell'isola.
Il 10 marzo o, più probabilmente, il 487 s., 493, 495, 498, 505, 514, 691; C. D'Engenio, Napoli sacra, Napoli 1654, p. 465; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] qualità di inquisitore e delegato apostolico, nell'isola di Malta. Essendo inoltre vacante la sede Inquisitionis, Romae 1651, 1, pp. 42-43; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religione di Malta..., Verona 1703, I, pp. 243-261; L. Muratori, Annalid ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...