SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] essere stato esaminato a Torino, divenne docente di sacra scrittura e lingue orientali all’Università di Cagliari e tutto s’iscrive nello speciale rapporto che egli ebbe con l’isola. Sebbene la sua fama sia legata soprattutto all’archeologia, ebbe ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] , per concentrarsi poi sulla fondazione della prima chiesa sull’isola e sulla lettera inviata dalla Vergine Maria ai messinesi. Messina, Messina 1657; Relazione della festa della sacra Lettera scritta da Maria Vergine ai Messinesi, Messina ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] , pp. 1247-1250). Il primo prese gli ordini sacri dopo aver avuto una figlia e fu eletto vescovo di (che gli conferma nel 1275 un privilegio del 1270), fuggì probabilmente dall’isola in occasione dei Vespri siciliani (Sella, 1944, p. 83; Garana, 1969 ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] gli ordini minori il 12 giugno dello stesso anno. Il patrimonio sacro venne costituito su una quota di rendite da immobili ereditate dal padre egli mise a disposizione dell’autorità municipale dell’isola i suoi talenti di oratore, storico e letterato ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] giurisdizionali tra i pontefici e i diversi sovrani che governarono l’isola.
Nel 1711 esplose un duro scontro tra il sovrano Filippo V Trigona si trasferì a Roma, dove si dottorò in sacra teologia.
Nel 1719 la Sicilia fu conquistata dalle armate ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] tramava di attentare alla sua vita. Ottenne di lasciare l'isola l'8 sett. 1646 e partì verso i primi di Romae 1691, pp. XXXIX s., 80; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] aggiungersi ai tanti altri già ottenuti e in particolare all'abbazia della Sacra Magione di Palermo, avuta nel 1549 insieme con mille ducati in costituzioni, che ebbe molta fortuna in tutta l'isola. Va infine notato che fra queste costituzioni ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] Intanto il B. si dedicava agli studi giuridico-ecclesiastici, alla predicazione sacra in S. Marco, tra il 1864 e il 1876, e . Feruglio fino al novembre del 1887 e in seguito don F. Isola, insegnante di diritto canonico in seminario.
Il B. si dette in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] camera nelle formazioni più varie, per giungere al repertorio sacro corale, genere nel quale il G. si espresse L'arcangelo o L'isola di Finale, opera in tre atti (libr. proprio, Bologna, teatro Comunale, 26 nov. 1930). Musica sacra e corale: Messa in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] entrò nella Congregazione della Pace e seguì gli studi teologici presso il seminario vescovile di Brescia, ricevendo gli ordini sacri il 13 giugno 1908. L'impegno nel campo sociale e culturale si tradusse subito nella piena dedizione alla sezione ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...