FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Gesù crocifisso, corredati di note e di passi della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa, pubblicate ambedue a 1878, pp. 203 ss.; G. Piombanti, La certosa di Pisa e dell'isola di Gorgona…, Livorno 1884, pp. 101 ss.; N. Zucchelli, Appunti e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] del monastero benedettino maschile di S. Gorgonio dell'isola della Gorgona nel suburbio orientale della città, nella 1682, pp. 20, 23, 26; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 360 s.; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] nominò Ugoni vescovo di Famagosta, città dell’isola di Cipro facente parte dei domini della Repubblica la sua provincia, Verona 1838, p. 27; J.J. Giraud, Biblioteca sacra ovvero dizionario delle scienze ecclesiastiche, XIX, Milano 1838, pp. 426 s.; P ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] , il B. non doveva aver ancor messo piede nell'isola, nella quale doveva invece essere già sicuramente arrivato prima del , s. 2, I (1961), pp. 3-62. Per le cariche eccles. del B., v. F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., V, Venetiis 1720, col. 942. ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] Ducale, per i XX savi del corpo del Senato, una Sacra famiglia (riconducibile alla Pala Giustinian di Veronese) con gli ’esecuzione, a Venezia, dei cicli mariani di S. Chiara in Isola e di S. Maria Gloriosa dei Frari, oggi quasi totalmente perduti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] forme di evangelizzazione, lo portò a viaggiare molto nell'interno dell'isola; proprio in questo periodo il F. mise a punto i tesi morali, religiose e politiche, riferite alla storia sacra, a schemi teologici e filosofici cattolici, a singoli eventi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] e, indagato dall’Inquisizione, era fuggito dall’isola. Si può segnalare che nel 1547 risultavano secolari, a’ quali il detto don Lorenzo fu maestro di scola e leggeva lor la sacra Scrittura» (Firpo - Marcatto, 2015, p. 530; cfr. anche ACDF, I.4-b ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] si riconciliò solo quando quest'ultimo si rifugiò nell'isola degli Armeni dopo che alcune centinaia di patrioti gli tempo. Dedicata a Carlo Alberto, riprendeva il disegno dell'Italia sacra dell'Ughelli e mirava ad offrire una storia religiosa e nello ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] 27 ottobre 1702 e venne seppellito in S. Bartolomeo all’Isola. Lasciò manoscritto un elogio di s. Gaetano da Thiene cardinali (secc. XVII-XVIII), cc. 12r-14v.
F. Ughelli, Italia Sacra sive De episcopis Italiae, VI, Venetiis 1730, coll. 770 s.; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] alla fusione delle due istituzioni.
Nel 1567 partiva per l'isola di Malta un fiduciario del C., latore delle sue proposte: Milano 1595, pp. 62 s.; G. Bosio, Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, II, Roma ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...