ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] , la fine della decadenza religiosa dell'isola e la ripresa di un governo pastorale Gli Scrittori d'italia, I, 1, Brescia 1753, p.436; A. F. Matthaeius, Sardinia sacra, Romae 1758, pp. 165-166; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] ottobre 1858 assegnandolo al convento di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina. Qui si preparò per due anni ai compiti , Processus, 4623-4624, 4627-4629, 4634-4635; Sacra Rituum Congregatione… Sinarum, Beatificationis, seu declarationis martyrii servorum ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] l'amministrazione delle numerose abbazie assegnategli nell'isola, lascia pensare che fra i due A. Mongitore, Biblioteca Sicula..., I, Palermo 1708, pp. 341 s.; R. Pirri, Sicilia sacra..., Palermo 1733, I, pp. 178 s.; II, pp. 850 s.; G. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] come la Madonna in gloria e santi, in S. Vittore a Terno d'Isola e i disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 440, 1135) e che appare a s. Agata in S. Agata del Carmine, una Sacra Famiglia in S. Agostino, quattro Profeti in S. Francesco a ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] di cui godevano i monaci residenti nelle diocesi dell'isola (25febbr. 1180). Non conosciamo, per il silenzio Berolini 1908, p. 326, nn. 36 e 38; A. F. Mattei, Sardinia sacra seu de episcopis Sardis historia, Romae 1758, ff. 88 e 89; E. Gattola, ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] Rientrato a Pavia, dopo aver visitato anche le miniere dell'isola d'Elba e compiuto osservazioni di biologia marina sulla Riviera , 1823; Lo sposalizio di Giacobbe con Rachele, 1824; Alla sacra maestà di Francesco Primo, 1825.
Nel 1815 fu colpito da ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] monumenti a Monza e a Genova, e alcuni progetti di architettura sacra. Anche quando si cimentò in opere di carattere pubblico, quali assunse un ruolo fondamentale già nel progetto del 1921per l'Isola Comacina e in quello per una villa sul lago del ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] prima cappella a sinistra nella chiesa di S. Bartolomeo all’Isola, in cui Nanni aveva affrescato alcune Scene della vita di 223; S. Ceccarelli, Cappella della Madonna della Pietà al Colosseo, in Roma Sacra, XI (2005), 32-33, pp. 22-26; S. Capelli, Lo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] ottenne da Urbano VI la sua promozione a vescovo di Kisamos nell'isola di Creta. Non si sa con precisione quando ciò sia avvenuto; il 95, 160; XIII, P.III; XIV, p. 464; Id., Creta sacra,Venetiis 1755, 11, pp. 162-164; A. M. Querini, Tiara et ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] d'erudizione e l'abilità argomentativa fu apprezzato come oratore sacro, tanto che, secondo la testimonianza di Mongitore, fu scelto vicende storiche dei regni e delle dominazioni succedutisi nell'isola. Così, dietro la scelta di registrare e spiegare ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...