DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] del conclave, che si decise di tenere a Venezia, nell'isola di San Giorgio. Poi i tre capi d'ordine, il D 41, 42v.; Applausi poetici per la felice promozione alla sacra porpora degli Eminentissimi Sig. Cardinali Giuseppe ed Antonio Doria (...) ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] del Seicento, ripetono vieti motivi amorosi e di intonazione sacra. Gli epigrammi latini, sulla traccia di Marziale, ebbe infatti dal papa Urbano VIII quello di Sitia e Hierapetra nell'isola di Candia, ma la salute cagionevole e il timore del viaggio ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] ; nel 1766 ricevette la prima tonsura e nel 1769 fu ordinato sacerdote. Il patrimonio sacro costituito per lui dal padre consisteva in alcuni terreni siti nell’isola, per una rendita complessiva di 38 ducati annui.
Nel 1775 pubblicò una Dissertazione ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] dic. '21-1º dic. '23.
Il D. giungeva nell'isola nel corso di un "inverno famoso, e memorabile per la sterilità di Duca di Candia, cc. 183r-207v. Cfr. inoltre: F. Corner, Creta sacra, sive deepiscopis utriusque ritus…, II, Venetiis 1755, p. 441. ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] dubbio per un nobile che risiedeva prevalentemente nell'isola di Sicilia, il C. ottenne prima del marzo Mastrullo, Monte Vergine Sagro, Napoli 1663. pp. 365-70; R. Pirri, Sicilia sacra.... II, Palermo 1733, p. 805; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Hist. ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] e le sue prime composizioni per il teatro: L'isola disabitata (dramma in un atto di P. Metastasio; 'un pittore, Il pirata, Tolomeo Evergete; Il candidato cavaliere (1835); musica sacra: 4 messe con soli, coro e organo, Ave Maria per 3 voci ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] , com'è noto, in Corsica, ove rimasero finché la isola, l'anno seguente, fu ceduta alla Francia, la quale ,Barcelona 1944, pp. 41, 43, 45, 53, 65 (estr. da Analecta sacra Tarraconensia,XV [1942], XVI [1943]; M. Batllori-J. Iglésies, Mateu Aymerich S ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] il Seripando, scrisse diversi trattati e "voti", sulla Sacra Scrittura - ammettendo una distinzione di autorità fra libri canonici non una certezza di "fede". Diede il suo voto sui sacramenti, specialmente il battesimo, e a Bologna sul matrimonio. L' ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] S. Daniele in Monte (presso Abano) nella diocesi di Padova (l'isola su cui sorgeva S. Maria di Nazareth era infatti trasformata in lazzaretto Correr, ms. Cicogna 3236; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1300 ss.; A. M. Querini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] Parlamento tenuto in Catania e nel giugno '58, allontanandosi dall'isola il viceré Juan de la Cerda, duca di Medinaceli, fu Brisgoviae 1911, pp. 465 s.; G. B. De Grossis, Catania sacra,sive de episcopis Catanensibus, Catanae 1654, pp. 253-263; G. E ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...