ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] riforme giudiziarie. Rogadeo accettò e si trasferì sull’isola nella primavera del 1776, dove soggiornò per C.A. de Rosa di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano, illustri per lettere e belle arti, Napoli 1841, ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Maria Carolina
Roberta Fossati
ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa.
Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] istituto missioni estere), che era tornato da poco dall’Isola di Woodlark, in Papua Nuova Guinea. Le venne presentato ottobre 1868 la Casa di Nazareth si unì con la Casa della Sacra Famiglia di Venezia, fondata nel 1864 da Anna Maria Marovich.
...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] , Bergamo 1934; E. Federici, Suor Paola Elisabetta C. vedova Buzzecchi-Tassis, fondatrice degli Istituti della Sacra Famiglia di Bergamo, Isola del Liri 1948; Enciclopedia cattolica,III, col.1320; Dizionario degli Istituti di perfezione, II, coll ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] Il G. decise a questo punto di abbandonare per sempre l'isola e partì per l'Italia insieme con il padre, che probabilmente . italiano, CXLVI (1988), p. 77; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Vene-tiis 1718, coll. 497-499; G. van Gulik - C. ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] in Sicilia.
È opinione concorde che il F. sia giunto nell'isola al seguito di Francesco d'Avalos, marchese di Pescara e viceré di incisioni di M. Raimondi. Questo processo è evidente nella Sacra Famiglia e santi, firmata e datata 1573, eseguita ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] uno scismatico.
Ma quando nel marzo del 1392 sbarcarono nell'isola il duca Martino di Montblanc: con il figlio Martino e Biblioteca Sicula, Palermo 1714, II, p. 18; R. Pirro, Sicilia sacra, I, Panormi 1733, pp. 163-167; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] , p. 132; T. de Azcona, Relaciones de Inocencio VIII con los Reyes Catolicos según el Fondo Podocataro de Venecia, in Hispania sacra, XXXII (1980), pp. 3-30; Id., Relaciones de Alejandro VI con los Reyes Catolicos segun el fondo Podocataro de Venecia ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] VII Chiaramonti, appena entrato in Roma dal conclave svolto nell'isola di S. Giorgio a Venezia. Qualche anno più tardi ebbe minori, come quella lauretana e quella per le Indulgenze e le sacre reliquie. La morte di Leone XII nel 1829 e il breve ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] mondo vilipeso e Le esequie di s. Rosalia, ibid., Pietra dell'Isola, 1657 e 1664.
I salmi a cinque voci: Beatus vir qui timet inscripta..., Napoli, O. Beltrano, 1645, poi ripresa in Sacra animorum pharmaca..., ibid., Luciolo, 1650.
Bibl.: G. Gaspari ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] gusto dell'epoca diventando un mediocre autore di musica sacra o teatrale.
Dal 1783 al 1798 fu direttore , Carnevale 1786, per la Virginia di G. Albertini); Rugiero nell'isola d'Alcina e Li cacciatori tirolesi (Genova, teatro S. Agostino, primavera ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...