COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] lui stesso forniti in un'altra opera (Colonna'antica, sacra, eroica): visi definisce nobile corso e cittadino romano, figlio da Clemente X arcidiacono di Ajaccio. Ritornava, così, nell'isola natia, investito di una carica altissima, famoso per l' ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] terre e miniere da scegliersi in tutta l'isola non appena fosse venuta in suo possesso; Manrique, Annali cistercensi, Lugduni 1642-49, II, 2, n. 1; A. F. Mattei, Sardinia sacra. Roma 1758, ff. 30 a.; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. di Sardegna ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] l'offerta fattagli dai Genovesi di ritornare come re nell'isola di Cipro. Probabilmente il B. si trattenne a all'inizio del 1419.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venezia 1719, p. 307; Georgii Stellae Annales genuenses continuati usque ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] venerabilis ac religiosus vir frater Dominicus Ordinis Carmelitarum, sacre pagine professor". Varie altre lettere (sedici in Ordine. Il 30 apr. 1395 fu eletto vescovo di Sitia, nell'isola di Creta, da dove il 24 nov. 1399 venne trasferito a ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] abate del monastero benedettino di S. Cipriano, sito nell'isola di Murano, il 1° apr. 1323 e il 22 Ferrara d'oro, I, Ferrara 1665, pp. 38 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 389; V, ibid. 1720, col. 1398; F. Borsetti, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] del L. si sia svolta interamente nel monastero di S. Spirito in Isola. Non si hanno elementi per affermare che il L. ebbe legami di per rispettare i canoni di sobrietà della musica sacra e di maggiore comprensione del testo in osservanza dei ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] personalmente a fatti d'arme: è probabile che egli sia giunto nell'isola solo nel 1679.Nel dicembre 1680 il B. partecipò, come capo del cristiana per i principi e regnanti cavata dalla scrittura Sacra..., Mazzarino per G. La Barbera 1687; L'Idiota ...
Leggi Tutto
MELA, Vincenzo
Elena Biggi Parodi
– Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] genn. 1856).
Il giorno di Pasqua del 1856 fu eseguita a Isola della Scala una sua messa per soli, coro e orchestra, recensita per avergli spedito alcune opere letterarie e un opuscolo della musica sacra in Verona dove lo si menziona.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] il 14 apr. 1396 vescovo di Canea nell'isola di Creta.
Questo trasferimento in una diocesi del H. Laurent, Firenze 1938, pp. 157-158; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, V, Venetiis 1720, coll. 472, 1340; F. Corner, Ecclesiae Venetae..., Venetiis 1749 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] , già nel 1539 fu podestà di Valle e nel 1543 podestà di Isola. Nel 1544 fu eletto castellano di Ponte Vico, ma rifiutò l'incarico veneziane, II, Venezia 1719, p. 487; F. Comer, Creta sacra, Venezia 1755, II, p. 431; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...