BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] rivolse di preferenza il suo interesse agli studi di archeologia sacra, pubblicando, fra l'altro una Dissertazione sulla verità e presentarsi al re Carlo Felice e proseguire poi per l'isola. Motivi di salute, determinati dall'insofferenza del clima, ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] il mosaico alla Biennale del 1948 e a S. Michele in Isola nel 1949. "Il pittore si qualificava presto uno dei più 's Paints del 1958, le medaglie d'oro alla Biennale d'arte sacra di Bologna e agli Artisti milanesi nel 1964, quella del comune di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] la restaurazione, era stato arrestato e relegato per 17 mesi nell'isola di Nisida e quindi inviato a domicilio coatto a Collesano. 1880); Commem. di Francesco De Sanctis (Bari 1884); Sacra azione drammatica (Messina 1904).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cuneo, santo
Francesco Carta
STEFANO da Cuneo, santo. – La data di nascita non è nota. L’unica notizia certa della sua vita è che, divenuto in data imprecisata frate minore, fu martirizzato [...] a Gerusalemme: si evincerebbe, dunque, che Stefano risiedette nell’isola dal 1375 al 1383 per poi trasferirsi a Gerusalemme dal dallo stesso Paolo VI.
Fonti e Bibl.: S. Vitale, Chronica sacra, santuario di Corsica..., Firenze 1639, p. 284; P. Durrieu ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] di Capizzi, una delle principali mete di pellegrinaggio dell'isola, per la quale Alfonso e Maria di Castiglia Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, pp. 305, 331; R. Pirro, Sicilia sacra, disquisitionibus et notitiis illustrata…, I, ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] il 5 giugno 1694, conseguendo il titolo di maestro in sacra teologia il 16 luglio 1702, dopo aver acquistato nel corso di qualificatore dell'Inquisizione di Sardegna.
Dopo l'acquisto dell'isola da parte dei Savoia con il trattato di Londra nel 1718 ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] di principi, funerali, feste sacre, secolari, usi, armamento, et della dignità sacra et secolare, con altre cose e Antiapologie in polemica con Simone Parisi, che dalla capitale dell'isola rispondeva con altra Apologia contro l'Apologia di G. B.
Il ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] 1861, p. III, col. 2, n. 3; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 366; A. F. Mattei, Sardinia sacra, Roma 1758, ff. 83 s.; P. Tola, Dizion. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, sub voce; S. Pintus, Sardinia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] di carnevale 1833-34, dove si esibì ne Il furioso all'isola di San Domingo di Donizetti, Chiara di Rosemberg, Torvaldo e Dorliska sue opere. Distintosi anche come ottimo interprete di musica sacra, si esibì in varie basiliche della penisola, tra cui ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] delle dottrine valdesiane, diffuse negli ambienti colti dell'isola nel decennio 1540-1550, alle quali era stato . di storia ital., X (1870), p. 525; R. Pirro, Sicilia sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, Panormi 1733, I, pp. 442, 653-54; C ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...