BORROMEO, Giberto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] ), ospitandolo generosamente più volte nella sua villa dell'isola Bella e aiutandolo anche con donativi in denaro: , IV, Bruxelles 1866, pp. 58, 92; G. Ravizza, La Novara sacra del vescovo ven. Carlo Bescapè, Novara 1878, p. 437; P. Castagnoli ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] nel 1656 all'età di 34 anni circa.
All'altro estremo del percorso noto sono due tele, una Sacra Famiglia nella chiesa della Madonna di Sunj nell'isola ragusea di Lopud (Mezzo) firmata "ABD", ed una Vergine in gloriaconi ss. Biagio e Francesco che ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] di anni 48, abita una casa palazzata nel portaggio di Rugge nell'isola di S. Francesco Montefusco". Si può dunque porre la data di secolo seguente, quando l'Infantino compilò la sua Lecce sacra (1634). È questa la fonte principale per la ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] propose al viceré di Sicilia per la sede vescovile dell'isola.
Tale prassi era stata infatti prevista nell'atto di donazione ad ottenere questa Dignità" (G. Bosio, Dell'Historia della sacra religione et ill. milizia di S. Giovanni Gerosolimitano, III ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] VI, 2, Berolini 1961, pp. 353 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 732 s.; G. B. Semeria, Secoli cristiani Savona 1926, I, pp. 111, 115 s.; F. Noberasco, L'isola di Liguria e la badia di S. Eugenio, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] che allora si affermavano sul Negroponte. Nell'isola avviò nuove opere di fortificazione, facendo ripristinare Rhodes and of Malta, 384; G. Bosio, Dell’istoria della Sacra Religione et illustrissima militia di San Giovanni Gierosolomitano, II, Roma ...
Leggi Tutto
CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907.
Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] trascorse tutta la vita in Sardegna.
Scelse di lavorare nell'isola appunto perché sosteneva che l'intellettuale, e in particolare l le varie mostre regionali nuoresi e quelle d'arte sacra; grazie alla sua iniziativa, venne rinvenuto un materiale di ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] ai canonici della collegiata di S. Eufemia dell'Isola Comacina le concessioni loro fatte da Litigeno, . Collectio, XXII, Venetiis 1778, col. 463; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra..., V ,Venetiis 1720, pp. 295-297; C. Cantù, Storia della città e ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Pellegra
Luciano Marziano
Nacque a Palermo ai primi del sec. XVIII da Vincenzo, un mediocre pittore dalla vita errabonda, dal quale venne condotta ancora fanciulla a Roma, dove apprese [...] trovarono una eco nella nativa Sicilia e molti letterati dell'isola si tennero in onore di sottoporre alla sua attenzione le .
Fonti e Bibl.: Adunanza tenuta dagli Arcadi per l'elezione della sacra reale maestà Giuseppe II Re de' Romani, Roma 1764, p. ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] a Laval, dove fu incaricato di "teologia vespertina" per il biennio 1873-75, poi di Sacra Scrittura nel 1875 e di teologia morale nel 1878. Continuò questi due insegnamenti nell'isola di Jersey nel 1881 e '82. Nel 1883 venne chiamato a Lovanio per la ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...