L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di Asine in Argolide, Tirinto, Micene, delle isole del Dodecanneso, in particolare Coo e soprattutto di in aree abitative si ricordano quella tardogeometrica posta sotto la Casa Sacra di Eleusi (oggetto di un culto che si protrae fino in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] fossato, una serie di templi in mattoni circondava l'area sacra. Il centro è occupato da una piramide di laterite e terrazza artificiale (90 × 80 m), ciò che resta dell'isola costruita da Indravarman I. Il tempio è costituito da quattro torri ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] un edificio termale, fu costruito su un terreno in parte isolato dalle ramificazioni del wādī al-Nu῾ayma, il cui corso fece circondare con un peristilio il lato orientale del recinto sacro (ḥaram) di epoca erodiana, a ornamento e protezione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] collocata accanto a un blocco lapideo con cuppelle, interpretato come tavola per offerte. L'isola di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III millennio a.C. I templi, tra i ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] imperiale romana.
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola fu iniziata nel 1843 e nel 1845 da L. Ross cui seguirono Ch. tempio inferiore, la fontana, gli altari della zona sacra e le case più antiche della città. La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Il ruolo di “granaio di Roma”, che era stato prerogativa dell’isola dopo l’annessione, fu assunto dall’Egitto (che Ottaviano si assicurò sono di consistenza alquanto discontinua. Fra gli edifici sacri torniamo a ricordare il “tempio-teatro” presso il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Stone, che aveva probabilmente la funzione di segnalare l'area sacra e, secondo alcuni, anche quella di indicare la posizione cultura eoliana di Capo Graziano, alla Calcara nell'isola di Panarea ceramiche frammentate erano contenute in profondi ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] paesistico della costa di Delo, è sempre la s. più grande dell'isola. Nelle cave di Nasso poi rimangono non finiti koùroi di 10 e Così l'imponente sfilata dinastica dei Branchidi nella Via Sacra di Mileto, il gruppo familiare scolpito da Gheneleos a ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] dei monumenti che appartengono all'architettura sacra. Quest'ultima conserva volentieri tradizioni antiche , è stata notata una pianta quadrata, con o senza corridoio esterno isolato, con o senza quattro supporti interni: così a Dura, ad Hatra ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] la casa L (più volte ricostruita), interpretata come edificio sacro. Manca, a Eutresis, la distruzione violenta che caratterizza i allo stesso episodio vulcanico, appare il sito di Trianda nell’isola di Rodi, i cui livelli occupano varie fasi del ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...