Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Moneta sull'Arce, 293 di Venere al Circo Massimo, 291 di Esculapio all'Isola Tiberina, 258 di Spes, 260 ex voto di C. Duilio; 194 porte), ed esibente i trofei più significativi, gli arredi sacri del tempio giudaico distrutto nell'anno 70, che poi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in alto, su una seconda terrazza maggiore, v'è un cubo isolato di roccia nel quale si è voluto riconoscere l'altare di Atena e). Non sembra che vi fosse un tempio, ma solo un recinto sacro con statua di culto. E non è sicuro che l'altro santuario di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , a poco più di un miglio dalla costa, dall'omerica isola di Pharos (Od., IV, 351-355).
Due nuclei antichissimi del pozzo nell'angolo nord-ovest è trasformata in un luogo sacro alla divinità augusta dell'imperatore e lungo il lato sud si ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] anche a Mallia, e nelle ville e case di tutta l'isola il "bagno", se vi era, era prossimo alla sala signorile nomi di derrate. Su un'arula di Palekastro si legge il nome del monte sacro a Zeus, di-ka-ta (Δίκτα); in altre dediche un nome di divinità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di culto. Tale ispessimento crea una sporgenza rispetto alla facciata, ha la funzione di rafforzarla e nel contempo isola la fabbrica sacra dal contesto circostante, come accade per il tempio di Shu-Sin ad Eshnunna. Per quel che concerne la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] una costruzione rettangolare di 162 × 130 m, che sorgeva isolata nella pianura 365 m circa a est della cittadella, con mura 5 km. Nell'85 a.C. il generale romano ribelle Fimbria distrusse la città sacra.
Troia IX (85 a.C. - 500 ca. d.C.) è la Ilium ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] . L'impianto appare sostanzialmente ortogonale (anche se gli isolati non sono tutti della stessa ampiezza) e del resto Sebou doveva costituire un riferimento importante, visto che gli edifici sacri erano rivolti verso l'acqua, e non verso il centro ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e i feti fossero incinerati e sepolti all'interno dello spazio sacro riservato al culto di Baal Hammon e di Tanit autorizza reca incisa l'immagine di Ercole in lotta con il toro dell'isola di Creta; sull'altra faccia compare il mostro Scilla, il cui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dal sistema di opposizioni binarie (maschio/femmina; alto rango/ basso rango; sacro/profano; pesca/agricoltura) su cui si fonda l'organizzazione dei gruppi residenti nell'isola.
Bibliografia
P.V. Kirch, Feathered Gods and Fishhooks. An Introduction ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dai locali Mahram Bilqis e Al-Amaid. Il primo, l'antico Awwam sacro al dio Almaqah, si articola in una vasta area ovale scoperta (100 Atlal, 14 (1996), pp. 11-24.
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L'isola di U.an-N., lunga 3 km e larga poco meno di 2 km, ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...