GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] già nella cattedrale di Capodistria e oggi nella chiesa madre di Isola d'Istria.
Del 1539 sono la pala con la Trinità e . 20 s., 81, 87, 127, 135; A. Tempestini, La "Sacra Conversazione" nella pittura veneta dal 1500 al 1516, ibid., III, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] dipinto, e i padri agostiniani di S. Cristoforo dell'isola omonima per la costruzione del loro altare nella chiesa (Simonetto mezza figura a gruppi di tre della quasi contemporanea Sacra conversazione (Venezia, Gallerie dell'Accademia), con la quale ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] fatta conoscere dal Saccardo (1983, p. 21), e la Sacra Famiglia della collezione vicentina Bardella (Cevese, 1964, pp. 208 e il quadretto con S. Giuseppe del convento dei frati serviti di Isola Vicentina (Cevese, 1969, p. 137).
A partire dal 1745 la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] copia si trova sul tetto dell'ospedale dei fatebenefratelli nell'isola Tiberina a Roma, il cui Ordine era il committente Agnello, Capolavori ignorati del Vanvitelli e del Valle, in Per l'arte sacra, IV (1927), pp. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] parrocchiale di S. Martino di Casies e infine nel 1839 una Sacra Famiglia col s. Giovannino (firmata e datata) per l'altare di S. Maria Maggiore della città di Cherso, nell'omonima isola dalmata. La chiesa aveva subito un disastroso incendio nel 1826 ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Libero, Bianco e nero alla Quadriennale, in Panorama, I (1939), pp. 495 s.; A. Crespi, A. G. Arte sacra contemporanea, in Il Popolo di Roma, 19 ag. 1939; G. Dell'Isola, Una bella statua di A. G., in Il Tevere, 5-6 ag. 1939; A. Peyrot, Il nuovo tempio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] altare del Pantheon degli Infanti nel monastero dell'Escorial: la Sacra Famiglia col Bambino dormiente e s. Giovannino, firmato e La minuzia fiamminga della ritrattistica internazionale si isola nei marginalia ed emerge una sobria indagine ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] dove rimase fino al 1632, quando fu fatto schiavo presso l'isola di Metelino da due vascelli di Barberia, che lo condussero in costruita secondo i collaudati modelli del barocco romano, e la Sacra Famiglia e angeli, già in S. Procolo a Venezia ( ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Feltre, e incisa per i Rimedi naturali che sono nell'Isola di Phitecusa di Giulio Jasolini, stampati a Napoli per Giuseppe excudit è sulla Sacra Famiglia con angeli musicanti, da invenzione di Bartolomeo Sprangers, 1584, e sulla Sacra Famiglia con ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] cifra di 400 ducati, altri due dipinti del G., L'isola di Sora e Il ponte della Maddalena. Alla mostra del belle arti in Napoli…, Napoli 1859-61, p. 35; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 112; S. Di Giacomo, Luci ed ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...