GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] nell'aprile dello stesso anno (Archivio di Stato di Roma, Sacra Congregazione del Buon Governo, s. II, b. 1525). impraticabilità nel 1818.
Il progetto, che comportò la demolizione dell'isola di S. Filippo e lo spostamento della fontana dei Quattro ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] di Vicenza (Barbieri, 2008, p. 40).
Agli stessi anni appartengono anche le pale di Castelnovo di Isola Vicentina (1730-33), e, nel capoluogo veneto, la Sacra Famiglia (presso la cattedrale), la Madonna con Bambino (in S. Pietro), il S. Nicola accolto ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] già nella seconda metà del '200 si sa della presenza nell'isola lagunare di un ANTONIO, il più antico membro della famiglia di rosso, il verde. I motivi venivano tratti dall'arte sacra, ma più spesso dai repertori profani, mitologici, allegorici che ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] , già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco Francesco di Simone (si veda la stessa santa a destra della Sacra Conversazione di Aquisgrana, Suermondt-Ludwig Museum e quella già in collezione ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] concorso: la esposizione di Torino, alla quale partecipò con una Sacra Famiglia di cui esiste il bozzetto presso gli eredi del pittore. figure decorative e i medaglioni nella parrocchiale di Terno d'Isola; da solo, a Lurano, la Crocifissione e la ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] le difese portuali maltesi (G. Bosio, Historia della Sacra Religione et Ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, la torre di Comino in difesa degli stretti canali fra le isole maltesi. Disegnò infine alcune chiese parrocchiali, come quelle di ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] (acquerello); Rinaldo e Armida nell'isola incantata, ispirato alla Gerusalemme liberata di 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro (1824-1902). Dalla parrocchia di Piobesi alle opere della maturità, in Studi piemontesi, XXIII ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista) dalla Disputa del Sacramento in Vaticano, ma il cattivo stato di salute del legno, raffiguranti S. Paolo naufrago sopra una tavola e Approdo all'isola di Malta (di L. Cungi), S. Pietro liberato dal carcere ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] affidati dal conte Vitaliano Borromeo diversi lavori al palazzo dell'Isola Bella (Nigra, 1937), ai quali sovrintese sino alla morte 1686 (G. Nicodemi,La chiesa di S. Antonio Abate in Milano, in Arte Sacra, II [1932], n. 9, p. 41). Il B. è del resto ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] ogn'altro d'ingerirsi nella pittura e miniatura della sacra reliquia sudetta".
Giovanni morì il 17 genn. 1670 a pittore, di settantatré anni, viveva solo in casa Richelmi nell'isolato di S. Felice. Come Giovanni Battista, anche Secondo collaborò con ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...