L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] parte di Pio IX la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, incaricata della tutela e della esplorazione scientifica delle catacombe documentate in Africa (ad Hadrumetum, Sabratha, ecc.), nell'isola di Malta e in quella di Milo in Grecia. Non ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] prima cinta muraria della città, che si sviluppa lungo tutto il perimetro dell’isola per una lunghezza di circa 2,5 km e per la quale fine dell’VIII al II sec. a.C. L’area sacra si impiantò sui resti di un precedente villaggio nuragico da tempo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sono la moschea di Amr (641/2), il Nilometro dell'isola di ar-Raudha (costruito nel 715 e ricostruito nella forma attuale Ebrei e cristiani. L'edificio è situato nel ḥarām aššarīf (spazio sacro), non lontano dalla moschea di al-Aqsa eretta da Walid I ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] quale costituiva il limite occidentale di questa “agorà sacra”, un altro e più piccolo tempio in antis, anch più di 100 m) ebbe due fasi e in entrambe occupò un intero isolato fra una strada basolata proveniente da ovest/nord-ovest a sud, larga ben ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (in onore di Demetra, Kore e Atena Ergane), nell’isolato II del quartiere N e nel quartiere E, sulle pendici 1995, pp. 89-92 (con bibl. ult.).
Himera, III, 2. Le aree sacre, Roma 1996.
Più in dettaglio:
A. Trevor Hodge, Notes on Three Western Greek ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e sale per studio e lettura, si estese per un intero isolato a sud dell’agorà, sulle fondazioni del tempio arcaico di sud- uso sino alla fine del VI sec. a.C. L’area sacra era costeggiata lungo il margine orientale dalla strada principale nord-sud, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di ispirazione egea, ma di fabbricazione locale, dimostra la presenza nell’isola di maestranze egee e l’adozione dell’uso del tornio e di da cerniera con la chora. Spesso queste aree sacre periferiche erano poste vicino alle necropoli e legate a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] tempio a pozzo, il tempio ipetrale, la Capanna del Sacerdote, il recinto circolare con sedile, la via sacra, il muro di cinta con la capanna dell’Ingresso.
Isolata verso nord si trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi al centro del complesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] percorsi ancora pienamente attivi alla fine dell’VIII secolo.
Isolata dall’alto muro del Foro di Augusto, si apriva religiose cioè le chiese dei Ss. Pietro e Paolo, ubicata in via Sacra iuxta templum Romae, di S. Abacuc nel Foro di Cesare e il ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] ora la distruzione di Cnosso è da porre nel TM IIIB, l’isola fu per 200 anni circa sede di un regno acheo la cui IIIB e il sito sembra continuare la sua vita solo come area sacra.
Bibliografia
V. La Rosa, Osservazioni sul centro di Haghia Triada in ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...