Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] della Britannia, l’assenza di un tempio: forse le funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, che in effetti donazione rogato a Ravenna, il re goto Odoacre assegnò l’isola a un comes suo amico e collaboratore, Pierius, che però ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] insediamento. Ma i magistrati romani assunsero talvolta un comportamento vessatorio, tentando perfino di impossessarsi dell’isola di Mona (Anglesey), sacra all’antico culto druidico (atteggiamento insolito, perché invece spesso vi era stata, e vi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] asiatico.
A differenza di quanto avviene sulla sacra collina dell’Acropoli (interventi significativi ma contenuti), e fiorentissima civiltà che aveva preceduto quella greca, l’Isola di Creta costituisce in età romana un’unica provincia insieme ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] scoperto a ovest del monastero di Hagios Theodoros. L’area sacra era chiusa da un temenos, all’interno del quale fu di Vlychò a est. A sud-est di L. si trova un gruppetto di isole, le Nesides, di cui la più grande è Meganisi. A nord-est Leucade ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] ; il terreno fu sistemato per innalzare l’edificio sacro su un poderoso podio quadrato, con pianta tuscanica, Ancient City, ibid., 29 (1961), pp. 1-123.
Veio (Isola Farnese). Scavi in una necropoli villanoviana in località “Quattro Fontanili”, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] , con la necropoli ubicata in un'area dell'isola diametralmente opposta all'abitato. Tale situazione è verificabile venivano gettati all'interno del corridoio alcuni recipienti di uso sacro. Con il passare del tempo e con il progressivo aumentare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] lunghi periodi collegamenti rapidi e sicuri fra le coste scandinave, le isole baltiche, da un lato, e i Paesi mediterranei, dall’altro, della sua morte rituale, appeso alla quercia sacra di Yggdrasill, e spesso erroneamente confuso e interpretato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] termine gli studiosi moderni indicano un tipo particolare di pietra sacra concepita come dimora o figurazione di un essere divino che recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isola di San Pietro, dove si trovava il celebre tempio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] da essere considerato un santuario relativo a più comunità delle isole vicine, sul modello di Delo. Più difficile è possano essere in qualche modo posti in relazione con la sfera sacra. Il santuario di Haghia Irini a Ceo sembra essere attivo solo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] morfologia del territorio della colonia. Le aree sacre di Metaponto, Poseidonia, Siracusa e Selinunte del contiguo tempio ionico, progettato in una posizione preminente sull’isola di Ortigia, ma rimasto incompiuto. La presenza degli artigiani ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...