DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] editori e dal successo riportato, compose nel 1936 L'isola delle donne, libretto di P. Trengi, e la sinfoniche in quattro tempi ed inoltre cinquantatré marce e altri pezzi.
Musica sacra (inedita): Assumpta est Maria, messa a una voce; Et vita ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] 1731 (L'odio vinto dalla costanza), è legata alla vittoria della sacra Lega sull'Impero ottomano: il M. dedicò l'Artabano (Venezia M., dato che il compositore tedesco utilizzò il libretto L'isola di Alcina di A. Fanzaglia.
Il successo dei drammi del ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] minore a tutti gli effetti: compose le opere L'isola disabitata (libretto di Metastasio, Padova, seminario, 1770); Il all'Archivio del Santo in Padova. Coltivò forse anche la musica sacra, ma nulla di certo è pervenuto.
Antonio, nato a Padova ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] 1606. Con tutta probabilità fu durante la sua assenza dall'isola che si diffuse la falsa notizia della sua morte: a .: G.P. Chiarandà, Piazza città della Sicilia, antica, nuova, sacra e nobile, Messina 1654, pp. 6 s.; A. Mongitore, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] camera nelle formazioni più varie, per giungere al repertorio sacro corale, genere nel quale il G. si espresse L'arcangelo o L'isola di Finale, opera in tre atti (libr. proprio, Bologna, teatro Comunale, 26 nov. 1930). Musica sacra e corale: Messa in ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] ma il lavoro ebbe esito sfavorevole; ad essa fece seguito L'isola incantata (libretto di anonimo, teatro Nuovo sopra Toledo, autunno 1809). di autore di musica religiosa, le sue due cantate sacre, scritte l'una per la festa dei Corpus Domini e ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] F. Durante). Il 3 febbr. 1725 esordì come compositore di musica sacra per la festività di s. Biagio nella chiesa di S. Maria del rappresentate, oltre quelle già ricordate, furono le seguenti: L'isola di Alcina (libretto di A. Fanzaglia), Roma, Teatro ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] (libretto di F. Silvani, carnevale 1772), L'isola disabitata (libretto del Metastasio, 31 dic. 1775) cantico Magnificat a quattro voci con organo vennero stampati in Pubblicazione periodica di musica sacra, I, Roma 1878, 1, pp. 28-30; II, Roma 1879, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] , su invito del D., pubblicò a puntate sul Giornale dell'Isola letterario (Catania 1919) e poi, raccolte in volume, apparvero Sensibile ai problemi riguardanti il rinnovamento della musica sacra, scrisse vari articoli in favore della restaurazione del ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] e in procinto di assumere lo stesso incarico a Napoli, lasciò l’isola il 16 luglio (Di Blasi, 1867, p. 291). Al nella Sicilia moderna, Roma 2007, p. 352); G. Palazzotto Tagliavia, Sacre canzoni musicali a due, tre, quattro e cinque voci, a cura di ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...