GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] parte di Roma: il Trastevere, le acque del Tevere e l'Isola Tiberina.
Come si è visto, G. era già insignito del suo II, München 1988, pp. 52-61; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 120-125; J.D. Mansi, Sacrorum concilium ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] qualità di inquisitore e delegato apostolico, nell'isola di Malta. Essendo inoltre vacante la sede Inquisitionis, Romae 1651, 1, pp. 42-43; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religione di Malta..., Verona 1703, I, pp. 243-261; L. Muratori, Annalid ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] Nel luglio 1528 gli veniva conferito il grado di maestro in sacra teologia e, in quello stesso anno o all'inizio del veneziano Andrea Zantani, vescovo di Limisso nell'isola di Cipro, che lo inviava nell'isola come suo vicario.
Per la predicazione ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] a questo scopo nacque una Pia Unione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria che ricordava analoghe centenario della sua morte, Milano 1936; G. De Battisti, Beata M. di C., Isola del Liri 1941; I. Giordani, M.di C. la marchesa serva dei poveri, Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] - innestò la cognizione della scienza legale e della sacra erudizione". Durante il pontificato di Alessandro VII (1655 1695, fu creato cardinale prete di S. Bartolomeo all'Isola; era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] tramava di attentare alla sua vita. Ottenne di lasciare l'isola l'8 sett. 1646 e partì verso i primi di Romae 1691, pp. XXXIX s., 80; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] Intanto il B. si dedicava agli studi giuridico-ecclesiastici, alla predicazione sacra in S. Marco, tra il 1864 e il 1876, e . Feruglio fino al novembre del 1887 e in seguito don F. Isola, insegnante di diritto canonico in seminario.
Il B. si dette in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] entrò nella Congregazione della Pace e seguì gli studi teologici presso il seminario vescovile di Brescia, ricevendo gli ordini sacri il 13 giugno 1908. L'impegno nel campo sociale e culturale si tradusse subito nella piena dedizione alla sezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] tra Carlo II d'Angiò e Giacomo d'Aragona, riguardante l'isola di Sicilia passata agli Aragonesi dopo il Vespro siciliano.
G. pp. 92 s., 100 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VIII, Venetiis 1721, coll. 141-143; S. Borgia, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] sacerdote il 10 marzo 1818 e iniziò i corsi di sacra eloquenza. Ben presto gli venne affidato nelle scuole della Congregazione fondare ad Aston Hall nello Staffordshire il primo ritiro dei passionisti nell'isola (17 apr. 1842). Qui, il 29 sett. 1845, ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...