FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] forme di evangelizzazione, lo portò a viaggiare molto nell'interno dell'isola; proprio in questo periodo il F. mise a punto i tesi morali, religiose e politiche, riferite alla storia sacra, a schemi teologici e filosofici cattolici, a singoli eventi ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] si riconciliò solo quando quest'ultimo si rifugiò nell'isola degli Armeni dopo che alcune centinaia di patrioti gli tempo. Dedicata a Carlo Alberto, riprendeva il disegno dell'Italia sacra dell'Ughelli e mirava ad offrire una storia religiosa e nello ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] alla fusione delle due istituzioni.
Nel 1567 partiva per l'isola di Malta un fiduciario del C., latore delle sue proposte: Milano 1595, pp. 62 s.; G. Bosio, Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, II, Roma ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] , la fine della decadenza religiosa dell'isola e la ripresa di un governo pastorale Gli Scrittori d'italia, I, 1, Brescia 1753, p.436; A. F. Matthaeius, Sardinia sacra, Romae 1758, pp. 165-166; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] ottobre 1858 assegnandolo al convento di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina. Qui si preparò per due anni ai compiti , Processus, 4623-4624, 4627-4629, 4634-4635; Sacra Rituum Congregatione… Sinarum, Beatificationis, seu declarationis martyrii servorum ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] l'amministrazione delle numerose abbazie assegnategli nell'isola, lascia pensare che fra i due A. Mongitore, Biblioteca Sicula..., I, Palermo 1708, pp. 341 s.; R. Pirri, Sicilia sacra..., Palermo 1733, I, pp. 178 s.; II, pp. 850 s.; G. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] di cui godevano i monaci residenti nelle diocesi dell'isola (25febbr. 1180). Non conosciamo, per il silenzio Berolini 1908, p. 326, nn. 36 e 38; A. F. Mattei, Sardinia sacra seu de episcopis Sardis historia, Romae 1758, ff. 88 e 89; E. Gattola, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] ottenne da Urbano VI la sua promozione a vescovo di Kisamos nell'isola di Creta. Non si sa con precisione quando ciò sia avvenuto; il 95, 160; XIII, P.III; XIV, p. 464; Id., Creta sacra,Venetiis 1755, 11, pp. 162-164; A. M. Querini, Tiara et ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] del conclave, che si decise di tenere a Venezia, nell'isola di San Giorgio. Poi i tre capi d'ordine, il D 41, 42v.; Applausi poetici per la felice promozione alla sacra porpora degli Eminentissimi Sig. Cardinali Giuseppe ed Antonio Doria (...) ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] , com'è noto, in Corsica, ove rimasero finché la isola, l'anno seguente, fu ceduta alla Francia, la quale ,Barcelona 1944, pp. 41, 43, 45, 53, 65 (estr. da Analecta sacra Tarraconensia,XV [1942], XVI [1943]; M. Batllori-J. Iglésies, Mateu Aymerich S ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...