CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] . Daniele in Monte, presso Padova, poi in quello dell'Isola, vicino a Vicenza, "bramandolo ognuno in sua famiglia" ( Bologna 1818, pp. 381-428, 484-490; G. Bombaci, Mem. Sacre degli uomini illustri per titoli e per fama di santità della città di ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] rivolse di preferenza il suo interesse agli studi di archeologia sacra, pubblicando, fra l'altro una Dissertazione sulla verità e presentarsi al re Carlo Felice e proseguire poi per l'isola. Motivi di salute, determinati dall'insofferenza del clima, ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] di Capizzi, una delle principali mete di pellegrinaggio dell'isola, per la quale Alfonso e Maria di Castiglia Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, pp. 305, 331; R. Pirro, Sicilia sacra, disquisitionibus et notitiis illustrata…, I, ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] il 5 giugno 1694, conseguendo il titolo di maestro in sacra teologia il 16 luglio 1702, dopo aver acquistato nel corso di qualificatore dell'Inquisizione di Sardegna.
Dopo l'acquisto dell'isola da parte dei Savoia con il trattato di Londra nel 1718 ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] 1861, p. III, col. 2, n. 3; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 366; A. F. Mattei, Sardinia sacra, Roma 1758, ff. 83 s.; P. Tola, Dizion. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, sub voce; S. Pintus, Sardinia ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] delle dottrine valdesiane, diffuse negli ambienti colti dell'isola nel decennio 1540-1550, alle quali era stato . di storia ital., X (1870), p. 525; R. Pirro, Sicilia sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, Panormi 1733, I, pp. 442, 653-54; C ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] ), ospitandolo generosamente più volte nella sua villa dell'isola Bella e aiutandolo anche con donativi in denaro: , IV, Bruxelles 1866, pp. 58, 92; G. Ravizza, La Novara sacra del vescovo ven. Carlo Bescapè, Novara 1878, p. 437; P. Castagnoli ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] propose al viceré di Sicilia per la sede vescovile dell'isola.
Tale prassi era stata infatti prevista nell'atto di donazione ad ottenere questa Dignità" (G. Bosio, Dell'Historia della sacra religione et ill. milizia di S. Giovanni Gerosolimitano, III ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] VI, 2, Berolini 1961, pp. 353 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 732 s.; G. B. Semeria, Secoli cristiani Savona 1926, I, pp. 111, 115 s.; F. Noberasco, L'isola di Liguria e la badia di S. Eugenio, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] ai canonici della collegiata di S. Eufemia dell'Isola Comacina le concessioni loro fatte da Litigeno, . Collectio, XXII, Venetiis 1778, col. 463; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra..., V ,Venetiis 1720, pp. 295-297; C. Cantù, Storia della città e ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...